Varvello 1888 nuovo Partner Strategico dell’UNISG di Pollenzo

Nuovo ingresso nel Club dei Partner Strategici dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo: si tratta di Varvello 1888, azienda che da 5 generazioni opera nel settore mugnaio in Italia. Varvello 1888 si contraddistingue per la grande attenzione nella rigorosa selezione dei cereali, lo studio continuo sui processi produttivi e la ricerca in sinergia con il mondo … …read more

All’UNISG di Pollenzo un incontro dedicato a Masanobu Fukuoka, pioniere dell’agricoltura biologica

Venerdì 10 luglio alle 15 nell’Aula Magna UNISG si terrà un incontro dedicato al grande Masanobu Fukuoka, pioniere dell’agricoltura biologica, botanico e filosofo giapponese, presentato da Akinori Kimura, agricoltore giapponese noto a livello internazionale per il suo approccio alla coltivazione senza fertilizzanti e pesticidi (sono famose le sue mele naturali). All’insegna dell’assunto per il quale … …read more

Presentate a Pollenzo la nuove “Eccellenze Liguri” Agnesi

Agnesi, gruppo Colussi, da quest’anno partner strategico dell’Università di Scienze Gastronomiche (UNISG), ha presentato in anteprima mercoledì 1° luglio a Pollenzo la linea Eccellenze Liguri, nata proprio dalla collaborazione con l’UNISG, che ha fornito le proprie competenze nel campo della ricerca e della selezione di prodotti legati al territorio ligure. L’UNISG, grazie agli oltre 10 … …read more

“CIAO, DOLCEZZA!” una mostra itinerante tra arte contemporanea, gastronomia

  Risekult Associazione Culturale di Milano, in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, l’Accademia di Belle Arti di Brera, l’Istituto Alberghiero Giolitti Bellisario di Mondovì presentano a Pollenzo venerdì 3 luglio alle 17,30 “Ciao, dolcezza!” incontro tra arte contemporanea, gastronomia e cioccolato. La mostra itinerante “Ciao, dolcezza!” si inaugura con una conferenza sul … …read more

Sapori andini all’UNISG di Pollenzo

Alle Tavole Accademiche arrivano i sapori andini proposti da alcuni rappresentanti della comunità peruviana-piemontese, che prepareranno piatti tradizionali del loro paese. Billy Huaman e Erika Rodriguez Lopez, residenti a Barge ai piedi del Monviso e Ana Cecilia Ponce, torinese di adozione, fanno parte della nostra rete di Terra Madre e giovedì 2 luglio propongono un … …read more

Al via il viaggio didattico in Trentino per gli studenti UNISG!

Parte lunedì 22 giugno il viaggio didattico in Trentino che vedrà impegnati gli studenti UNISG del 2° anno del corso di Laurea Triennale in Scienze Gastronomiche fino a giovedì 25 giugno. A Trento i ragazzi verranno accolti dal dott. Adriano Zanotelli, responsabile dell’Ufficio Prodotti della Camera di Commercio della regione, e nel pomeriggio si recheranno a Palazzo Roccabruno, … …read more

Gli studenti UNISG alla scoperta delle valli Orobiche

Da lunedì 22 a venerdì 29 giugno sarà il momento per il viaggio didattico dell’Università di Scienze Gastronomiche  progettato in collaborazione con la Condotta Slow Food Valli Orobiche e col fiduciario e vicepresidente Slow Food Italia Lorenzo Berlendis. 8 ragazzi del Master in Food, Culture and Communication: Meaning, Media, and Represention saranno tra Bergamo e … …read more

Roberto Flore del Nordic Food Lab

Il giovane Roberto Flore, classe 1982 da Seneghe, nella montagna oristanese in Sardegna, di strada ne ha fatta molta. Dalla sua isola natale è approdato al Nordic Food Lab di Copenhagen, il centro di ricerca promosso da René Rezdepi, celebrato chef del Noma, riconosciuto tra i migliori ristoranti al mondo. Il Nordic Food Lab nasce come … …read more

A Magliano Alfieri le Langhe diventano un museo…

Sabato 13 giugno si inaugura il Museo Teatro del Paesaggio delle Colline di Langhe e Roero al Castello di Magliano Alfieri. I contenuti visivi e multimediali del museo curati dall’Università di Scienze Gastronomiche