Cerimonia di consegna dei Master venerdì 6 novembre
Discutono la tesi 25 studenti provenienti da Italia, Colombia, Ecuador, Germania Giappone, Stati Uniti
Discutono la tesi 25 studenti provenienti da Italia, Colombia, Ecuador, Germania Giappone, Stati Uniti
Classe 1979, dopo una carriera da ciclista professionista, decide di tornare alla tradizione culinaria di famiglia, e si perfeziona con Enrico Crippa al Piazza Duomo di Alba. Alle Tavole Accademiche Unisg proporrà la sua cucina innovativa e senza compromessi che fa di lui uno dei più apprezzati giovani chef italiani…
Yoji Tokuyoshi, per anni secondo di Massimo Bottura all’Osteria Francescana di Modena, è ospite alle Tavole Accedemiche UNISG. Giovane e talentuoso, ha da poco aperto a Milano il suo ristorante omonimo, dove è artefice di una cucina che fonde ingredienti italiani con un savoir faire tutto orientale. Il suo ristorante milanese, infatti, porta come manifesto la … …read more
Martedì 13 ottobre, presso l’Auditorium dell’Unione Europea ad Expo Milano, è stato presentato il nuovo Executive Master in Cibo e Salute, che inizierà nel gennaio 2016, sotto la direzione scientifica e didattica di Andrea Pezzana, medico e docente UNISG Il Master, che si rivolge a professionisti mid-career del settore sanitario con una formula didattica che si articola … …read more
Martedì 20 ottobre conferenza e cena a cura di una delegazione di monaci buddisti coreani
Una variegata delegazione composta da ragazzi provenienti da Italia, Ecuador, Giappone, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Taiwan, Repubblica Ceca, Norvegia, Svezia, che frequentano il Master in Food Culture and Communications: High Quality Products, parte lunedì 19 ottobre per un viaggio didattico in Toscana, nel Distretto delle Energie Rinnovabili, territorio a cavallo delle province di Pisa, Siena … …read more
In mattinata ad Alba si parla di “Tuber Genomics: il sequenziamento del genoma del tartufo: un prezioso strumento di tutela” e nel pomeriggio all’Expo si presentano i Granai della Memoria e il Museo Teatro del Paesaggio delle colline di Langhe e Roero.
Una cena aperta al pubblico con un menù a colori giovedì 15 ottobre alle 20
Torna alle Tavole Accademiche un menù pensato in collaborazione con le comunità migranti sul territorio. Venerdì 9 ottobre è la volta della cucina macedone: in tavola ci saranno i Sarma, involtini di riso in foglie di vite o verza, bruschette con la salsa Ajvar (a base di peperoni e melanzane), oltre al Tavce Gravce (fagioli … …read more
In apertura delle due settimane che la Città di Torino dedica al tema “Nutrire le città” nei giorni 8-9 ottobre si svolgerà, presso il Campus Luigi Einaudi, la Conferenza internazionale “Localizing urban food strategies. Farming cities and performing rurality”. Si tratta della VII edizione (la prima in Italia) delle conferenze organizzate dalla prestigiosa rete internazionale Sustainable Food … …read more