Il progetto UNISG “Granai della Memoria” in onda su Rai3 e su Rai Storia!

Eccezionale collaborazione televisiva con  Rai Tre e Rai Storia per l’UNISG. Infatti quattro puntate del programma televisivo “Il tempo e la storia”, condotto da Massimo Bernardini in onda su Rai Tre e su Rai Storia, per quattro venerdì consecutivi –  dal 9 al 30 ottobre 2015 – sono state realizzate attingendo ai materiali audiovisivi del progetto … …read more

Giovedì 24 Settembre, sessione di laurea autunnale a Pollenzo

Giovedì 24 settembre, in piena settimana di inizio corsi, si tiene una sessione di laurea per alcuni studenti del corso triennale in Scienze Gastronomiche. Solo 4 i laureandi, provenienti da Italia e Svizzera. Ecco i loro nomi e le tesi che discuteranno a partire dalle 9 nell’Aula Magna UNISG: Andrea Del Gaudio, 30 anni da Fossano … …read more

Mercoledì 23 settembre, inizia il corso di Cucina Popolare Italiana!

Sono 15, da tutta Italia e dalla Germania, le matricole del nuovo corso annuale di Cucina Popolare Italiana di Qualità, che prende il via domani, mercoledì 23 settembre, presso la Scuola di Cucina di Pollenzo. Sette di loro provengono dal Piemonte, due dalla Lombardia, gli altri da Trentino, Toscana, Lazio, Campania, Sardegna e dalla Germania. … …read more

Lunedì 21 settembre, iniziano i corsi per le matricole della Triennale e della Magistrale all’UNISG

Lunedì 21 settembre a Pollenzo parte l’attività didattica per 85 matricole del corso di laurea Triennale e 30 della Magistrale. Ancora una volta è significativa la componente internazionale del nuovo corpo studentesco: del corso triennale sono 60 italiani e 25 stranieri provenienti da: Austria, Brasile, Croazia, Cuba, Germania, Giappone, Israele, Kenya, Nigeria, Regno Unito, Ruanda, … …read more

Davide Palluda dell’Enoteca di Canale alle Tavole Accademiche UNISG

Classe 1971, dal 1995 al timone del prestigioso ristorante “All’Enoteca” di Canale e nel 2000  insignito della “Stella Michelin”, Davide Palluda ha alle spalle una incredibile esperienza sviluppata a partire quasi da ragazzino: fattore che ne fa un veterano dell’alta cucina pur essendo giovane. Questa settimana alle Tavole Accademiche , Palluda ha portato alcuni dei … …read more

Diplomati i primi cuochi del Corso di Cucina Italiana Popolare UNISG!

Giorno di bilanci per i 15 studenti del Corso di Cucina Popolare Italiana di Qualità, oggi venerdì 11 settembre. In mattinata i neo cuochi concludono il loro percorso formativo, che li ha visti cimentarsi in un intenso anno divisi tra aula e cucina, con tirocini in due diversi locali: generalmente un’osteria Slow Food e un ristorante … …read more

Bello da mangiare. Di contenuto, di contenitore.

Giovedì 10 settembre 2015 alle 11.30 all’Osteria del Treno di Milano, COMIECO (Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica), UNISG e Slow Food Editore presentano il progetto Bello da mangiare. Di contenuto, di contenitore.

L’UNISG a Cheese 2015!

  Siete pronti per incontrare l’UNISG a Cheese 2015? Bene, perché le sorprese e le novità quest’anno sono molte e stimolanti. Partiamo dalle conferme. In primo luogo il nostro stand si trova sempre in piazza XX Settembre, in zona angolo via Mendicità Istruita, mentre la nostra sede di Pollenzo sarà aperta in appositi orari per le visite … …read more