Il progetto FUSILLI intende superare gli ostacoli attualmente presenti per lo sviluppo e l’attuazione di politiche alimentari integrate e sistemiche in modo da permettere la transizione verso sistemi alimentari sostenibili nelle aree urbane, periurbane e rurali.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Franco Fassio
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Maira Campanella
PARTNERSHIP: UNISG lavora al progetto come Terza Parte del Comune di Torino in collaborazione con Università degli Studi di Torino e l’Associazione Clorofilla.
Fundacion Cartif (Spagna), De Surdurulebilir Enerji Ve Insaat Sanayi Ticaret Limited Sirketi (Turchia), Stichting Vu (Olanda), Oslomet – Storbyuniversitetet (Norvegia), Izmir Demokrasi Unversitesi (Turchia), Steinbeis Innovation Ggmbh (Germania), Acondicionamiento Tarrasense Associacion (Spagna), Syddansk Universitet (Danimarca), Universidad De Valladolid (Spagna), Tampereen Ammattikorkeakoulu Oy (Finlandia), V. N. Karazin Kharkiv National University (Ucraina), Wings Ict Solutions Information & Communication Technologies Ike (Grecia), Civiesco Srl (Italia), Tecnoalimenti S.C.P.A. (Italia), Fomento De San Sebastian Sa (Spagna), Nilufer Belediye Baskanligi (Turchia), Oslo Kommune (Norvegia), Kolding Kommune (Danimarca), Comune Di Torino (Italia), Kharkiv City Council (Ucraina), Ville de Differdange (Lussemburgo),Tampereen Kaupunki (Finlandia), Grad Rijeka (Croazia), Municipio De Castelo Branco (Portogallo), Dimos Athinaion (Grecia), Roma Capitale (Italia), Eroski S. Coop. (Spagna), Territoire Naturel Transfrontalier De La Chiers Et De L’alzette (Lussemburgo), Fondazione Della Comunita Di Mirafiori Onlus (Italia), Ecofellows Ltd. (Finlandia), Ahlmanin Koulun Säätiö (Finlandia), Dimos Athinaion Epicheirisi Michanografisis (Grecia), Universite Du Luxembourg (Lussemburgo), Risorse R.P.R. Spa (Italia)
DURATA DEL PROGETTO: 48 mesi (da gennaio 2021 a dicembre 2024)
BANDO DI FINANZIAMENTO: European Union – Horizon 2020. H2020-EU.3.2.2. – Sustainable and competitive agri-food sector for a safe and healthy diet (ID: 101000717)
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente
SDGs:
Descrizione
L’obiettivo principale del progetto è costruire un piano alimentare urbano per raggiungere una transizione olistica integrata e sicura verso sistemi alimentari sani, sostenibili, inclusivi, equi ed efficienti in termini di costi, attraverso politiche urbane innovative replicabili che portino a implementare azioni di miglioramento in tutte le fasi della catena del valore alimentare in linea con le quattro priorità della politica FOOD 2030 (Alimentazione per diete sostenibili e sane; Sistemi alimentari intelligenti per il clima e sostenibili dal punto di vista ambientale; Circolarità e sistemi alimentari efficienti sotto il profilo delle risorse; e Innovazione e responsabilizzazione delle comunità).
Per raggiungere questo obiettivo, FUSILLI metterà in rete 12 città europee per affrontare le sfide della trasformazione del sistema alimentare: San Sebastian (Spagna), Nilufer-Bursa (Turchia), Oslo (Norvegia), Kolding (Danimarca), Torino (Italia), Castelo Branco (Portogallo), Differdange (Lussemburgo), Rijeka (Croazia), Kharkiv (Ucraina), Tampere (Finlandia), Atene (Grecia) e Roma (Italia). Queste città integreranno il cibo come parte della loro agenda urbano-rurale e identificheranno e creeranno opportunità per trasformare i sistemi alimentari in sistemi sostenibili, sani e inclusivi. In questo modo, le città avranno la possibilità di attuare politiche e azioni innovative e personalizzate, ponendo i cittadini al centro del processo.
Ogni città creerà o implementerà Living Labs: ecosistemi di innovazione aperta in cui saranno implementate azioni concrete per sviluppare e attuare politiche dei sistemi alimentari urbani che soddisfano le quattro priorità FOOD 2030.
Questi Living Lab intendono implementare diverse azioni innovative attraverso tutte le fasi della catena alimentare: produzione e trasformazione, distribuzione e logistica, consumo, perdita e spreco di cibo e governance. Il Living lab coinvolgerà diversi stakeholder che rappresentano tutti gli attori del sistema alimentare a livello locale: avrà almeno un’autorità pubblica, un partner industriale (PMI o associazione), un’associazione di consumatori e una che si occupa di educazione. Una Knowledge Community descriverà le attuali iniziative locali per sviluppare un catalogo di buone pratiche da implementare e scambiare all’interno della rete dei Living Labs partecipanti, nonché altre iniziative globali.
I numeri del progetto FUSILLI: 34 partner di 13 paesi diversi, tra cui municipalità, università, PMI, ONG e aziende.
Sito web
Eventi
Pubblicazioni
In aggiornamento
Video
Aggiornamenti
Avvisi
DR_303_2021-Bando assegno di ricerca_FUSILLI
All. A_Valut.Comp.Assegno Ricerca_FUSILLI
All. B_Valut.Comp.Assegno Ricerca_FUSILLI
All. C_Valut.Comp.Assegno Ricerca_FUSILLI
DR_312_21 Decreto Nomina commissione assegno_FUSILLI_H2020
I Verbale riunione determinazione criteri_FUSILLI_H2020
II verbale valutazione titoli_FUSILLI_H2020