Progetto Europeo Fusilli: all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo i partner del progetto della Città di Torino incontrano gli studenti del corso di Scienze della Progettazione Gastronomica

Lunedì 7 Marzo 2022 i partner del progetto europeo FUSILLI della Città di Torino hanno incontrato in aula a Pollenzo circa cento studenti del corso di Scienze della Progettazione Gastronomica, condotto dal prof. Franco Fassio e dal prof. Antonio Montanari, docenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.


Il progetto FUSILLI intende avviare una transizione olistica integrata verso sistemi alimentari sostenibili, sani e inclusivi nelle aree urbane, periurbane e rurali, attraverso politiche urbane innovative e replicabili che portino a implementare azioni di miglioramento in tutte le fasi della catena del valore alimentare in linea con le quattro priorità della politica FOOD 2030 (diete sostenibili e sane; sistemi alimentari intelligenti e sostenibili, circolarità e riduzione degli sprechi, innovazione e responsabilizzazione delle comunità).

Per raggiungere questo obiettivo, FUSILLI ha creato un vero e proprio network tra 12 differenti città europee * – di cui Torino è parte – che attraverso lo sviluppo e l’implementazione di Living Lab, stanno avviando azioni concrete per soddisfare le quattro priorità FOOD 2030.

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è proprio uno dei partner FUSILLI per la Città di Torino, in collaborazione con Comune di Torino, Università di Torino, Fondazione Comunità di Mirafiori e la realtà di agricoltura urbana, Orti Generali.

L’UNISG si occuperà della progettazione di un ristorante circolare e di un bar circolare presso le realtà alimentari esistenti di Locanda nel Parco e Orti Generali, radicate all’interno del quartiere Mirafiori a Torino, e in secondo luogo, contribuirà all’Atlante del Cibo di Torino Metropolitana e alla definizione di politiche alimentari sostenibili per il territorio.

Quale sarà il coinvolgimento e il contributo degli studenti UNISG?
Gli alunni del corso di Scienze della Progettazione Gastronomica saranno guidati nello sviluppo di soluzioni circolari e sostenibili applicate alla ristorazione e allo scenario alimentare più in generale, valutando inoltre anche l’allestimento degli spazi e le tecnologie necessarie all’interno di una cucina circolare, coerentemente alle strategie e agli obiettivi identificati all’interno del progetto europeo FUSILLI.

L’incontro del 7 marzo pertanto rappresenta un momento di confronto indispensabile per l’attuazione di azioni concrete sostenibili e circolari nell’ambito alimentare, all’interno dei nuovi Living Lab torinesi che prendono progressivamente forma.

* Tra le 12 città europee facenti parte del network FUSILLI, vi è anche Kharkiv, in Ucraina, rappresentata a livello accademico dalla Kharkiv National University School of Sociology. A questo proposito, in questi giorni incerti e drammatici, l’UNISG esprime solidarietà e vicinanza ai colleghi ucraini, che stanno dimostrando incredibile coraggio e forza d’animo.

A livello di atenei piemontesi si sta lavorando congiuntamente per rendere fattivo il supporto e l’aiuto alla comunità accademica ucraina, in questi tempi in cui la situazione si fa sempre più emergenziale.