alla scoperta delle eccellenze siciliane dal 9 al 13 febbraio
Gli studenti dell’ateneo piemontese in stage didattico
per studiare la pasta e la gastronomia dell’isola
Da lunedì 9 a venerdì 13 febbraio, gli studenti del primo anno dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche saranno in Sicilia per scoprire e studiare l’eccellenza enogastronomica dell’isola.
L’ateneo, con sede a Pollenzo (Cuneo) e Colorno (Parma), è nato su iniziativa dall’associazione internazionale Slow Food con la collaborazione delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna e si propone di formare una nuova figura professionale, il gastronomo, capace di operare nella produzione, distribuzione, promozione e comunicazione dell’agroalimentare di qualità.
L’Università di Scienze Gastronomiche è un ateneo a forte vocazione internazionale, frequentato da studenti di oltre 40 paesi: allo stage siciliano parteciperanno, oltre a ragazzi italiani, anche canadesi, tedeschi, indiani e messicani.
Lo stage didattico inizia lunedì 9 febbraio nella sede di Pollenzo (CN), con una lezione introduttiva sulle tecnologie produttive e le caratteristiche della pasta, prodotto base della nostra dieta mediterranea: quindi i ragazzi accompagnati da un tutor partiranno alla volta di Palermo.
Martedì 10 febbraio gli studenti inizieranno la loro avventura siciliana con la visita ad uno dei luoghi di scambio più caratteristici della città: il mercato di Palermo.
Quindi si trasferiranno, per assistere ad una lezione sulla tradizione della pasta siciliana, al Molino e Pastificio Tomasello a Casteldaccia (Pa).
I ragazzi si sposteranno presso le Cantine Duca di Salaparuta per partecipare ad un incontro con i tecnici del Consorzio di ricerca in Cerealicoltura “Gian Pietro Ballatore” e della “Stazione sperimentale di Granicoltura di Caltagirone dedicato al ruolo del Consorzio e della Stazione stessa.
Seguirà una visita al Porto ed alla Marineria di Santa Flavia (Pa).
In serata, a Palermo, avrà luogo l’appuntamento clou dello stage: una speciale cena di gala, preceduta da aperitivo con accompagnamento musicale, sulla storica imbarcazione Liberty Tug, sede mobile della Fondazione Palazzo Intelligente, ormeggiata presso il Molo Vittorio Veneto del porto di Palermo.
Il Liberty Tug, costruito nel 1948, è stato trasformato in navetta nel 1994: attrezzato con tutte le tecnologie necessarie alla connettività di un ufficio galleggiante, ha ospitato convegni, iniziative culturali e attività di ricerca.
Questo suggestivo evento sul Liberty Tug, che prevede un ricco menù di specialità siciliane, vedrà la partecipazione di autorità regionali, provinciali e cittadine e costituirà l’occasione per gli studenti dell’UNISG per conoscere la ricchezza del territorio siciliano e la bellezza della costa palermitana.
Mercoledì 11 l’appuntamento è presso l’Antico Pastificio Colletti di Corleone .
Seguirà il trasferimento a Bisacquino, per la visita ai tradizionali forni per la cottura artigianale del pane; dopodichè gli studenti prenderanno parte ad un laboratorio in collaborazione con i professori e gli studenti dell’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri “Don Calogero Di Vincenti”, con successiva degustazione dei piatti a base di pasta e verdure elaborati durante il corso.
Nel pomeriggio si susseguiranno incontri ed interventi: la d.ssa Erica Drago terrà una lezione sulla storia della pasta nella tradizione enogastronomia della Sicilia, quindi presso l’Accademia del Gusto “Terre del Gattopardo” il prof. Giacomo Dugo, direttore del corso di laurea in Scienze dell’Enogastronomia Mediterranea e Salute a Messina, parlerà de “La pasta nella dieta Mediterranea”, infine avrà luogo la presentazione del “Paniere dei Prodotti tipici agroalimentari“ dell’alto Corleonese da parte del Gruppo d’azione locale “Terre del Gattopardo”.
Il pernottamento è previsto presso il resort “Casale Borgia” che ha sede a Palazzo Adriano, località dove è stato girato il film di Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso”.
Giovedì 12 gli studenti si sposteranno a Sambuca di Sicilia per partecipare ad un laboratorio di degustazione del formaggio DOP Vastedda del Belice. Quindi incontreranno l’Associazione “Strade dei Vini Terre Sicane”.
Il pranzo si terrà a Casa Planeta a Menfi, con un laboratorio di gastronomia con professori e allievi dell’Istituto Alberghiero di Sciacca.
Nel tardo pomeriggio si raggiungerà l’ultima tappa della giornata, Mazara del Vallo, dove sono in calendario la visita al porto, agli stabilimenti di lavorazione del pesce ed un incontro con l’Associazione “Strade del Vino Mazara del Vallo”.
Nell’ultimo giorno di stage, venerdì 13 febbraio gli studenti visiteranno il Museo del Pane a Salemi (Tr) e l’azienda Mondello di Poggioreale, dove seguiranno una lezione sull’innovazione tecnologica nella produzione di grano da semola.
Per informazioni sull’UNISG e sullo stage:
Ufficio Comunicazione Università di Scienze Gastronomiche
Alessandra Abbona, Elena Baravalle
Tel. 0172/458507-05 Fax. 0172/458550
comunicazione@unisg.it
www.unisg.it