Scadenza pre-iscrizioni : 30 giugnobottone_iscriviti_unisg_2017


Un corso executive pensato e progettato per chi lavora nel mondo del vino o vorrebbe lavorarci, sente il bisogno di una preparazione specifica o di un aggiornamento delle sue competenze, ma si chiede come fare se manca il tempo per iscriversi a un corso tradizionale.

L’executive Master in Cultura e Management del vino italiano nasce per rispondere a questo bisogno di formazione, offrendo un mix efficace di lezioni in presenza, a Pollenzo; un intenso programma di learning by doing, fatto di incontri e degustazioni; un pacchetto di lezioni registrate da seguire a casa, quando se ne ha la possibilità, su ogni tipo di device. 

Il corso si articola su una parte di attività a Pollenzo, presso UNISG, e una parte di attività individuale.
Le attività a Pollenzo avranno luogo con cadenza mensile durante un weekend al mese (venerdì e sabato)  a partire dal 20 ottobre 2023: durante le attività a Pollenzo ci saranno lezioni frontali, incontri, degustazioni e cene didattiche.

Le attività al proprio domicilio saranno organizzate dallo studente, individualmente, utilizzando le lezioni registrate.

Ecco un riassunto delle attività didattiche offerte:

  • Lezioni frontali tradizionali, in aule UNISG, con professori dell’università e docenti di lunga esperienza.
  • Incontri con i produttori e i campioni della sostenibilità vitivinicola presso UNISG e presso la Banca del Vino
  • Lezioni registrate distribuite agli studenti che potranno seguirle organizzando liberamente il proprio tempo, secondo le proprie disponibilità e i propri impegni.
  • Ogni venerdì durante i dieci weekend di attività a Pollenzo, dopo le lezioni, avrà luogo un incontro presso la Banca del Vino con un/una  protagonista del vino e/o della sostenibilità agricola.

L’incontro avrà la forma di una relazione seguita da domande e risposte, per concludersi con una degustazione guidata, anche coinvolgendo esperti di Slow Wine di vini prodotti dall’ospite dell’incontro.

Dopo l’incontro la cena, inclusa nella retta, offrirà l’occasione di approfondire la conoscenza e lo scambio culturale.

Un Network Internazionale


L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche ha un’alta percentuale di studenti internazionali, oltre l’80% provenienti dall’estero.

Ciò consente agli studenti di acquisire preziose competenze interculturali e di sviluppare un network internazionale grazie a:

  • una forte comunità internazionale di studenti, in rappresentanza di 97 diversi Paesi;
  • interazione con docenti in visita da tutto il mondo;
  • incontri con i protagonisti del mondo del cibo durante le attività on-campus, alla banca del vino e nell’orto didattico;
  • le imprese e gli altri enti aderenti alla rete dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche;

Sbocchi lavorativi


Questo programma prepara futuri professionisti del settore vino o aggiorna le competenze di chi è già impiegato nel settore, con particolare riguardo per gli ambiti:

  • Cantine
  • Consorzi ed enti di promozione
  • Imprese che distribuiscono e/o commerciano vino

Elenco dei ruoli professionali che gli studenti potranno ricoprire dopo il conseguimento dell’Executive Master:

  • Dipendente attuale di aziende vitivinicole impegnato della produzione e/o nel marketing;
  • Imprenditore del settore vitivinicolo;
  • Consulente aziendale;
  • Operatore della comunicazione commerciale e della vendita del vino

Leggi le storie di alcuni gastronomi >

Scopri alcuni ambiti in cui lavorano i gastronomi >


Numero partecipanti: massimo 30 studenti
Frequenza: obbligatorio (minimo 80%)
Lingua: Italiano

Convenors: Prof. Nicola Perullo e Prof. Michele A. Fino

Apertura pre-iscrizioni: 15 dicembre 2022
Chiusura pre-iscrizioni: 30 giugno 2023

Pubblicazione graduatorie: entro il 10luglio 2023
Data inizio: 20 ottobre 2023

Certificazioni conseguite al termine del corso: attestato di partecipazione all’Executive Master in Cultura e Management del Vino Italiano


Il corso è così strutturato:
20 crediti da conseguire seguendo le lezioni registrate + 20 crediti in presenza, i.e. 150 ore di attività didattica a Pollenzo, ovvero 10 week end (15 ore di attività, che includono lezioni incontri e degustazione, ogni week end) in Pollenzo: dal venerdì pomeriggio al sabato sera

Ecco una panoramica degli insegnamenti:

  • Elementi di nuova enologia sostenibile: riduzione degli interventi; riduzione dell’energia in cantina; riduzione delle necessità idriche (6 CFU)
  • Viticoltura, biodiversità e difesa del suolo: novità per la resilienza del vigneto nel cambiamento climatico; fertilità dei suoli; potature e qualità (6 CFU)
  • Management dell’azienda vitivinicola (6 CFU)
    1. I numeri e l’evoluzione della strategia dell’azienda vitivinicola alla luce dell’evoluzione dei mercati e dei trend di consumo (2 CFU)
    2. Il vino italiano all’estero: strategie di export e conoscenza dei mercati (con focus US): come dove e perché i vini italiani vanno meglio, dal 2010 in poi (2 CFU)
    3. Casi di studio di strategia aziendale vitivinicola, produttiva  e commerciale (2 CFU)
  • Marketing del vino (6 CFU)
    1. Trade marketing: il commercio del vino su scala internazionale e le leve per promuoverlo (2 CFU)
    2. Retail e on line selling marketing: la doppia rivoluzione di e-commerce e social network (2 CFU)
    3. Vino on line e Internet 3.0 (2 CFU)
  • L’approccio aptico al vino: conoscere con il vino(2 CFU)
  • Storia dell’arte e vino: un approccio sinestetico (2 CFU)
  • Legislazione viticola: etichettatura e produzione. L’evoluzione degli ultimi 10 anni dei disciplinari, l’informazione al consumatore, il sistema dei controlli (2CFU)
  • Sociologia dei consumi di vino: come è cambiato il consumatore da quando il vino è diventato puro piacere (2 CFU)
  • Nuove tecnologie, blockchain e protezione antifrode: NFC e Blockchain per una informazione a prova di furbi (2 CFU)
  • Incontri e degustazioni (6 CFU)

Il Career Center lavora a stretto contatto con gli studenti per facilitare l’importante transizione dall’Università al contesto lavorativo.

Durante il percorso universitario, il Career Center assiste gli studenti nello sviluppo di un progetto di carriera personalizzato attraverso il programma “Cultivating your Career” basato su workshop collettivi e sessioni di coaching individuale.

Attraverso il Career Fair e la pagina web career.unisg.it  il Career Center facilita la comprensione dei diversi settori professionali e la ricerca di posizioni lavorative o di stage  per  cominciare o continuare la propria carriera.

L’ufficio svolge anche un continuo lavoro di monitoraggio e accompagnamento degli studenti post laurea, favorendo l’incontro tra vecchi e nuovi gastronomi e contribuendo alla costruzione di una salda rete di contatti professionali.

Maggiori informazioni >

L’importo della retta per l’anno accademico 2023/24 è di € 5.000*

La retta comprende le seguenti voci:

  • tutte le attività didattiche e le esercitazioni pratiche
  • materiale didattico (in formato digitale)
  • le degustazione, la cena del venerdì sera organizzata dall’Ateneo e le uscite didattiche
  • L’accesso ai Servizi del Career Office (Job placement)
  • la partecipazione a numerosi eventi promossi dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food, ritenuti rilevanti ai fini didattici dal comitato docenti
  • I certificati rilasciati dalla segreteria studenti

*10% di sconto sulla seconda rata per le aziende del network UNISG, Banca del Vino e Slow Wine

L’iscrizione al Master è aperta a candidati in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o equivalente.

Possono essere ammessi a frequentare il Master in qualità di partecipanti uditori anche i candidati che, pur non essendo in possesso del titolo richiesto, abbiano esperienze professionali documentate nel settore vitivinicolo.

L’iscrizione all’Executive Master  prevede il superamento dei seguenti passaggi:

Maggiori informazioni su modalità di ammissione e scadenze >


Per maggiori informazioni: segreteria@unisg.it