Ecco “The Ark of Taste” in Tanzania

In occasione del Research Day dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, il prossimo 9 giugno, verrà presentato il volume “The Ark of Taste in Tanzania”. Curato da Dauro Zocchi e Michele Fontefrancesco e pubblicato dall’Ateneo di Pollenzo, il volume è l’ultimo volume della serie Atlas of the Ark of Taste, arricchendo una collana che già … …read more

On Friday, June 4, the graduation ceremony for 21 international students of the Master in Wine Culture and Communication is held. The students come from Italy, Argentina, Brazil, India, Norway, United States and Switzerland

On Friday, June 4, Pollenzo hosts the end-of-course ceremony for 21 international students who attended the Master in Wine Culture and Communication. Most candidates will attend the graduation in person and defend their theses from the Pollentine classrooms. The theses are discussed and the repots evaluated from 9.00am and the proclamation of graduates takes place … …read more

L’UNISG capofila di un progetto sulla coltivazione di varietà locali di frumento, mais e varietà orticole sul territorio piemontese

L’UNISG di Pollenzo è capofila, sotto il coordinamento della prof.ssa Paola Migliorini, insieme a UNITO, AIAB in Piemonte, Associazione Antichi Mais Piemontesi, ASCI e Soc. Agricola Il Girasole, di un progetto attività di conservazione del germoplasma on farm e sperimentali di coltivazione di varietà tradizionali di cereali (frumento e mais) e orticole volto a sviluppare … …read more

Venerdì 4 giugno Graduation day per 21 studenti internazionali del Master in Wine Culture and Communication da Italia, Argentina, Brasile, India, Norvegia, Stati Uniti, Svizzera

Venerdì 4 giugno Pollenzo ospita la cerimonia di fine corso per 21 studenti internazionali che hanno frequentato il Master in Wine Culture and Communication. Una piccola Graduation, con la prima seduta mista che vede la maggior parte dei candidati in presenza nelle aule pollentine. A partire dalle 9 vengono discusse le tesi e valutati i … …read more

Servizi bibliotecari condivisi per le università piemontesi e valdostana

Studenti, docenti e personale di tutti gli atenei potranno gratuitamente accedere al prestito, alla consultazione e a tutta l’offerta delle biblioteche dei cinque Atenei che hanno siglato una convenzione di reciprocità   È stata firmata nei giorni scorsi una convenzione per la reciprocità dei servizi bibliotecari tra il Politecnico di Torino, l’Università degli Studi di … …read more

Sabato 15 maggio all’UNISG di Pollenzo “Insetti a tavola? Valutazione sensoriale di potenziale cibo sostenibile del futuro” Un test di analisi sensoriale – tra scienza e curiosità – sulle nuove frontiere nutrizionali aperto a tutti i visitatori

Probabilmente quando si pensa all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e al territorio patrimonio UNESCO in cui si trova, si pensa un ateneo in cui alta cucina e vini di eccellenza sono all’ordine del giorno. Lo studio della cultura del cibo, però, significa anche fare ricerca e analisi di nuove tendenze, sperimentare attraverso la percezione … …read more

The Insect on the Plate: the EU approves the Sale of Mealworms as Food However, UNISG in Pollenzo has been researching, teaching and experimenting with recipes on insect-based novel foods for years

In recent days, the news regarding the approval of the regulation for marketing dried yellow Tenebrio molitor, known as mealworms, as food, by EU member countries, has caused quite a sensation in Italian and international media outlets. However, for the University of Gastronomic Sciences of Pollenzo, this is not a novelty, quite the contrary. Insects … …read more

Lo spreco alimentare nella ristorazione: perché e come misurarlo

Giovedì 29 aprile alle 17,30 Tavola Rotonda promossa dall’Università di Scienze Gastronomiche nell’ambito del progetto LIFE FOSTER su ricerche e soluzioni innovative per combattere lo spreco alimentare nei ristoranti (in diretta streaming pagina Facebook UNISG) Si presentano i primi risultati dell’applicativo web “Food Waste Flow Balance” sviluppato dall’Università di Scienze Gastronomiche all’interno del progetto LIFE … …read more

Acqua S.Bernardo è partner strategico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

Acqua S.Bernardo è partner strategico dell’Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Un nuovo fondamentale passo per lo sviluppo della minerale italiana che si concretizzerà anche con alcuni innovativi progetti condotti insieme. Le due importanti realtà accumunate da valori e intenti, sentono una vicinanza che parte dalla territorialità, per arrivare lontano. L’Università di Scienze … …read more