A Touching Community Account from Pollenzo

Andrea Paternoster: A Wise, Kind and Extraordinary Beekeeper. [*] In 2005, a student who was doing his internship in Trentino wrote to us: “You must invite Andrea Paternoster to give a lesson: he is a phenomenon”. Coincidentally, the following week, we had space in the didactic calendar as a teacher had become unavailable. A little … …read more

Il ricordo commosso della comunità di Pollenzo

Andrea Paternoster: apicoltore sapiente, gentile e straordinario divulgatore. [*] Nel 2005 uno studente che sta svolgendo il suo tirocinio formativo in Trentino ci scrive: “Dovete invitare Andrea Paternoster a tenere una lezione: è un fenomeno”. Casualmente, la settimana successiva, abbiamo uno spazio nel calendario didattico a causa di una defezione di un docente. Un po’ … …read more

On Friday, April 16, the graduation ceremony takes place at the University of Gastronomic Sciences of Pollenzo

Online discussion of 21 undergraduate students and three master students On Friday, April 16, the bachelor’s and master’s degree sessions are held at the University of Pollenzo, involving 21 students from the course in Gastronomic Sciences and three students from the course in Food Innovation and Management, respectively.  Due to the prolonged covid-19 pandemic, thesis … …read more

“Il cibo nel futuro – Produzione, consumo e società” Un saggio curato da Paolo Corvo, professore di Sociologia e Michele Filippo Fontefrancesco, ricercatore di Antropologia Culturale per Carocci Editori

Coordinata dai due docenti UNISG, una ricerca corale per tracciare le importanti sfide del cibo di oggi e nel futuro, con vari contributi pollentini.  È uscito in questi giorni di marzo 2021 un nuovo volume curato dai docenti UNISG Paolo Corvo e Michele Filippo Fontefrancesco, che racchiude numerosi saggi dedicati al panorama presente e futuro … …read more

Venerdì 26 marzo cerimonia conclusiva per 54 studenti di tre Master internazionali

In collegamento online studenti appartenenti a 23 nazionalità diverse: Belgio, Brasile, Canada, Cina, Colombia, Corea del Sud, Danimarca, Francia, Germania, Giamaica, Giappone, Hong Kong, Israele, Italia, Messico, Olanda, Regno Unito, Repubblica Sudafricana, Russia, Stati Uniti, Svezia, Taiwan, Thailandia Venerdì 26 marzo si tiene la discussione delle tesi di fine corso con proclamazione di 54 studenti … …read more

A Pollenzo inizio di 5 Master internazionali tra febbraio e marzo 2021

Sono 86 studenti di 24 diverse nazionalità che frequentano i Master post laurea in lingua inglese Febbraio e marzo 2021 sono stati mesi di arrivi di nuovi studenti e di inizio delle lezioni per ben 5 programmi annuali presso l’ateneo di Pollenzo: il Master in Food Culture, Communication & Marketing, il Master of Gastronomy: Creativity, … …read more

Continua l’attività di ricerca applicata dell’UNISG: due studi che vedono impegnati studenti del corso Magistrale in Food Innovation and Management, coordinati dal ricercatore di antropologia culturale Michele F. Fontefrancesco

Una ricerca sul turismo sostenibile nel comune di La Morra, nel cuore delle Langhe, patrimonio UNESCO e un’indagine sull’impatto del Covid-19 sul commercio alimentare e la ristorazione nella città di Bra L’attività di ricerca applicata dell’Università di Scienze Gastronomiche prosegue e conferma la volontà dell’ateneo di fare parte attiva di una comunità ed essere presente … …read more

Presentata una indagine sull’impatto del Covid-19 sul commercio e la ristorazione nella città di Bra

L’UNISG effettua una indagine sull’impatto del Covid-19 sul commercio e la ristorazione nella città di Bra Uno studio che vede impegnato il corso Magistrale in Food Innovation and Management, con studenti coordinati dal docente e ricercatore di antropologia culturale Michele F. Fontefrancesco. Continua l’attività di ricerca dell’Università di Scienze Gastronomiche sul tema delle ripercussioni dell’emergenza … …read more