È arrivato il tempo di riconciliare la ricerca accademica e le buone pratiche in cucina
L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo conferisce la Laurea Honoris causa allo chef Michel Bras e inaugura la Scuola di Cucina
L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo conferisce la Laurea Honoris causa allo chef Michel Bras e inaugura la Scuola di Cucina
Presentato stamattina, il Manifesto di Pollenzo diventerà il punto di riferimento delle scienze gastronomiche del XXI secolo
L’UNISG – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, in collaborazione con Slow Food Italia e l’Albergo dell’Agenzia presenta il sito ufficiale della Scuola di Cucina di Pollenzo! La Scuola di Cucina, si trova nel cuore delle Langhe, nell’antico borgo di Pollenzo. Sul sito www.lascuoladicucinadipollenzo.it potrete scoprire il progetto, filosofia della Scuola, i suoi due master di I livello di Cucina Slow e i suoi Corsi Amatoriali… oltre … …read more
Dal 13 al 19 luglio Pollenzo si “veste a festa” per il suo Decennale. Di seguito gli appuntamenti più ghiotti per tutti coloro che vorranno unirsi ai festeggiamenti: cultura, cinema, cibo, incontri e molto altro Domenica 15 giugno Ore 10/18 – Mercato dei produttori del Mercato della Terra di Alba, Mercato dei produttori delle … …read more
L’Università di Scienze Gastronomiche compie il suo decimo anno di attività e dal 13 al 19 giugno apre le sue porte per celebrare questo significativo traguardo insieme a tutti quelli che ci lavorano, studiano e che vogliono conoscerla da vicino. Tante le iniziative: dagli appuntamenti con grandi nomi della cultura italiana e internazionale, alle conferenze … …read more
Martedì 3 giugno alle 15,30 “Uno Nessuno Centomila”: il grande chef de l’Osteria Francescana tiene una conferenza per gli studenti sull’espressione e il valore della propria identità attraverso i piatti
L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo organizza una conferenza all’interno della Green Week europea
Giovedì 5 giugno a Pollenzo. Si parla di “Systemic Food Design: an holistic approach to reduce energy and raw materials consumption” con interventi di docenti UNISG, del Politecnico di Torino e di Milano ed esperti di enti e aziende.
In dieci anni più di 1000 studenti provenienti da 70 paesi del mondo hanno appreso i segreti del caffè dall’esperienza Lavazza
John Dickie per la sezione Autore, Alice Mortarotti come Giovane Ricercatrice e Giovanni Ballarini per la Carriera, hanno ricevuto il Premio Giovanni Rebora 2014, nato per onorare la memoria e l’opera dello studioso genovese, docente di Storia dell’Economia e dell’Alimentazione. La cerimonia di premiazione è andata in scena lunedì 12 maggio presso lo storico ristorante Manuelina di … …read more
La Scuola di Cucina di Pollenzo, ideata dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche in collaborazione con Slow Food, organizza, oltre ai due Master di Cucina Slow, una serie di corsi brevi di cucina destinati agli appassionati, agli aspiranti cuochi, ai cuochi professionisti. I partecipanti potranno avvalersi della straordinaria presenza di cuochi delle Osterie e Ristoranti … …read more