Ogni settimana docenti, studiosi, autori, esperti italiani e internazionali incontrano gli studenti UNISG per presentare libri, saggi, ricerche, progetti.

 

Le conferenze sono tenute in inglese o italiano a seconda dei relatori, ora sono disponibili a tutti in replica sul nostro canale Youtube.

Potete guardare le conferenze, archiviate per argomento, di seguito in base all’ambito di ricerca UNISG: Ambiente, Percezione e qualità, mobilità.

Ethnobotanical Studies in Rio de Janeiro, Brazil: Main Lines of Research
Odara Boscolo, ricercatrice presso il Dipartimento di Biologia dell’Università Federale Fluminense

Exploring the Functional Potential of Pataxte (Theobroma bicolor).

Con  Gabriel A. Cardoso Ugarte, professore di gastronomia dell’Università Popolare Autonoma dello Stato de la Puebla (Messico).

 

Experiences of Foraging and Gastronomic Products: The wood*ing Food Lab.

Con Valeria Margherita Mosca, Research & Training, Forager & Chef.

How Traditional Ecological Knowledge Is Contributing to Counter the Effects of the Global Extinction Crisis: Bright Spots for Sustainable Food Systems.

Con Muhammad Abdul Aziz, Studente di dottorato in Ecogastronomy, Education and Society presso UNISG.

 

New Highlanders and the resilience of Alpine foodscapes

con Chiara Flora Bassignana, dottoranda in Ecogastronomia, Formazione e Società presso l’Università di Scienze Gastronomiche

 

The Role of Medicinal Plants in Health & Nutrition: My Experience in Scientific Research After UNISG

con Valentina Cattero, alumna UNISG e PhD candidate in Plant Biology

 

SAFEGUARDING AND PROMOTING FOOD AND BIOCULTURAL HERITAGE: Understanding the complexity surrounding the promotion of forest beekeeping among the Ogiek of the Mau Forest, Kenya.

con Dauro Zocchi dottorando in Ecogastronomia, Formazione e Società presso l’Università di Scienze Gastronomiche

 

 

The “Food Drug Free” Project.

Con Michele Filippo Fontefrancesco, ricercatore di antropologia culturale all’UNISG.

 

Turkish Cuisine: A Culinary Journey Through History.

Con Ozge Samanci, direttrice del Dipartimento di Gastronomia e Scienze Culinarie della Ozyegin University di Instanbul.

 

The Cinta Senese Pig.

Con Piergiacomo Petrioli, storico dell’arte, insegna corsi di Storia dell’arte rinascimentale e cultura italiana del cibo e del vino per programmi di università americane in Italia, fra cui Brown University e Springhill College a Bologna e University of Oregon a Siena. Ha insegnato storia della critica d’arte all’università di Firenze. Si occupa di storia della critica d’arte, arte senese, bolognese, storia delle artiste italiane e storia e cultura del cibo nell’arte. Ha pubblicato diversi articoli e alcuni volumi su questi argomenti, fra cui uno studio sulle raffigurazioni del maiale di cinta senese nell’arte.

 

Neurocience at the Table

Con Vincenzo Russo, Professore di Psicologia e Neuromarketing presso l’Università IULM di Milano.

 

Biodiversity Is an Artifact: How People Make Ecosystems
Charles Barstow, dottorando di antropologia all’univeristà della Florida

 

Eating Race: Blackness, Whiteness, Gender and the Politics of Taste
Fabbri Giulia, dottoranda di ricerca in studi storico-letterari e di genere, nell’ambito del corso di dottorato in Scienze documentarie, linguistiche e letterarie della Sapienza – Università di Roma

Traditional Mexican Cuisine
Paola Jeannette Vera Baez , docente presso il Dipartimento di Business dell’Università Popolare Autonoma dello Stato di La Puebla

 

From Cloth Oil to Extra Virgin: The Changing Meaning of Italian Olive Oil in Recent Centuries.
Carl Ipsen, professore presso il Dipartimento di storia dell’Università dell’Indiana

 

 

Vari tentativi di lezioni universitarie on line durante il Covid 19.
Masayoshi Ishida, fondatore di Slow Food Giappone.

 

 

The Disruption of Food-Related Behaviors During the First Italian Lockdown: Implications for a Sustainable Transition of Food Systems.

Con Raffaele Matacena, PhD in URBEUR – Urban and Local European Studies Department of Sociology – University of Milan Bicocca (Italy) Researcher of food systems and small-scale agriculture.

 

 

Biscuits: the becoming of an Italian commodity

con Daniela Pirani, alumna UNISG e docente di Marketing alla Liverpool University

 

Wine as a mirror of Greek culture and society

con Laura Pepe, ricercatrice di Diritto Romano e dell’antichità all’Università di Milano

 

Triumph of Gluttony (Trionfo di Gola)

con Maddalena Borsato, dottoranda in Ecogastronomia, Formazione e Società presso l’Università di Scienze Gastronomiche

 

 

Segreti culinari: lasciati ispirare

 Chef Alessandro Grano di La Fromagerie a Londra. Mettiti comodo per guardare la preparazione del “Welsh Rarebit”,ascoltare la biografia dello Chef Grano, approfondire la situazione di produttori di formaggio nel Regno Unito e annotarti dei trucchi di cucina!

 

Virtual study trip: GDO 

Introduzione alla Grande Distribuzione Organizzata: Stefano Falcone, socio della società di consulenza T&F Studio

 

La Progettazione dei Supermercati:  Paola  Armenia e Stefania Panetta, marketing managers della società CEAN