Personal shopper a cura degli studenti UNISG

Luogo​: itinerante con partenza dallo stand Unisg
Lingua: ITA/ENG
Costi​: 8€ soci Slow Food / 10€ non soci

Tour guidati alla scoperta dei prodotti presenti a Terra Madre Salone del Gusto, con la possibilità di conoscere direttamente i produttori e i loro prodotti, partecipare a degustazioni e potersi far consigliare le migliori prelibatezze da acquistare. Mettetevi nelle mani degli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche per sfruttare al meglio la vostra visita!

Orari:

  • Giovedì 20: 11:00-12:30 / 16:00-17:30 – SOLD OUT
  • Venerdì 21: 11:00-12:30 – SOLD OUT
  • Venerdì 21: 16:00-17:30
  • Sabato 22: 11:00-12:30
  • Sabato 22: 16:00-17:30 – SOLD OUT
  • Domenica 23: 11:00-12:30 / 16:00-17:30
  • Lunedì 24: 11:00-12:30 / 16:00-17:30

Prenotazioni condotta@studenti.unisg.it  o allo Stand Unisg per segnalare le preferenze e numero dei partecipanti.

Urban Foraging

Luogo: Fontana dei 12 Mesi, Viale Matteo Maria Boiardo, Torino
Lingua: ITA
Costo: 15 €, pagamento in loco

“Nonostante fare foraging possa sembrare una moda gourmet del momento, legata agli stimoli dati dalla cucina Nordica, raccogliere erbe selvatiche vuol dire dare continuità alla più antica delle tradizioni gastronomiche. Tramandata quasi sempre oralmente di generazione in generazione dagli albori dell’umanità fino alla metà del secolo scorso, il riconoscimento e la la raccolta di erbe selvatiche è allo stesso tempo un atto moderno e rivoluzionario contro chi ci vorrebbe consumatori ben ammaestrati di prodotti standardizzati. Riscoprire i veri sapori e le vere consistenze di foglie, frutti e radici vuol dire compiere un atto di resistenza ed un grande passo verso la sovranità alimentare. Le erbe in passato, come spesso viene detto in modo riduttivo, si sono rivelate utili come cibo di emergenza per le classi meno abbienti, ma questo non basta per difinire il loro ruolo nella storia. A livello nutrizionale i prodotti selvatici avevano (in alcune parti del mondo hanno ancora) il ruolo di fondamentali integratori alimentari poiché spesso contengono nutrienti di quantità e qualità superiori a quelli dei vegetali coltivati; é cibo ad impatto ambientale nullo se non positivo (raccolto nei luoghi e nelle modalità corrette). Come vedete le cose da dire sono tante, ma non vi stancherete di ascoltare le mille storie e i mille nomi legati alle piante ed ai loro utilizzi anzi alla fine dell’ esperienza il tempo vi sembrerà volato. Vi accompagnerà in questo viaggio rigenerante tra tradizione ed innovazione Alessandro Di Tizio ex studente di Pollenzo oggi Etnobotanico e Forager. Per l’occasione Alessandro vestirà i panni dell’urban Forager ed andrete con lui alla ricerca delle erbe immersi nel verde della città di Torino. Per rendere più proficuo l’incontro vi consegneremo delle dispense con foto, nomi e usi delle piante e, per chi vorrà, dei fogli dove prendere appunti!”

Orari: tutti i giorni alle h 10:30

Prenotazioni qui o allo Stand Unisg

Walk N’Eat a cura degli studenti UNISG

Luogo: Partenza da Casa Slow Food Piemonte, via Garibaldi 2 (Torino)
Lingua: ITA/ENG
Costi​: 12€ per Soci Slow Food /15€ non soci.

Seguici in una passeggiata tra arte, tradizione e sapori piemontesi. Un viaggio che unisce l’affascinante patrimonio della Torino Sabauda con il gusto unico dei suoi prodotti gastronomici. Non mancheranno all’appello gli storici caffè letterari e le numerose piole che caratterizzano questa città. Lasciatevi stupire dai segreti più dolci di questo luogo ricco di storia.

Orari:

  • Venerdì 21: 10:00-12:00 / 16:00-18:00 – SOLD OUT
  • Sabato 22: 10:00-12:00 SOLD OUT
  • Domenica 23: 16:00-18:00 SOLD OUT
  • Lunedì 24: 10:00-12:00 – SOLD OUT!

Prenotazioni condotta@studenti.unisg.it  o allo Stand Unisg per segnalare le preferenze e numero dei partecipanti.

Bike N’ Eat a cura degli studenti UNISG

Luogo: partenza da Casa Slow Food Piemonte, via Garibaldi 2 (Torino)
Lingua: ITA/ENG
Costi: 15 € soci Slow Food / 18 € non soci

Bike n’ Eat è un tour gastronomico su due ruote nato dall’iniziativa degli studenti UNISG, originariamente ispirati dall’organizzazione SlowRoll di Detroit e appoggiati dal The Bike Republic di Torino. Il tour vi porterà alla scoperta dei luoghi più noti e anche di quelli meno conosciuti di Torino, esplorerà le periferie della città di Terra Madre Salone del Gusto, mostrando come le comunità abbiano abbellito i loro quartieri, trasformando spazi abbandonati in luoghi dedicati all’agricoltura, all’apicoltura e alle arti murali. Degustazioni, incontri con i produttori, aneddoti enogastronomici della città, visite di luoghi simbolo della gastronomia torinese e progetti alternativi saranno solo alcune delle attività che avrete l’occasione di fare!

Prenotazioni condotta@studenti.unisg.it  o allo Stand Unisg per segnalare le preferenze e numero dei partecipanti.

h 10:00 – 12:00 Qualcuno sta uccidendo i migliori cuochi di Torino… SOLD OUT!
Cicloitinerario ispirato al recente libro «Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino» di Luca Iaccarino: il romanzo è una sorta di giallo enogastronomico ambientato nel capoluogo piemontese, nel quale il protagonista è un alter ego dell’autore (un giornalista con la passione per le piole ) che si ritrova coinvolto nelle indagini di delitti commessi nei ristoranti della città. La pedalata ripercorrerà alcuni dei luoghi citati nel libro, permettendo di rievocano aneddoti e storie legate sia al racconto di Iaccarino, sia alla ricca storia e cultura enogastronomica piemontese: si andrà in piazza Carignano per visitare i magnifici interni  allo storico ristorante del «Cambio», si continuerà poi per le vie del centro per arrivare prima in piazzetta Maria Teresa dove si farà tappa al «Magazzino 52» e poi in piazza Castello al «Caffè Mulassano»; successivamente si andrà verso il mercato di Porta Palazzo per concludere il percorso in Piazza Vittorio allo storico Caffè Elena dove sarà offerto un aperitivo con vino rosso e prodotti della tradizione piemontese in compagnia dell’autore del libro, che chi lo desidera potrà anche acquistare in loco. Aperitivo presso CAFFÈ ELENA

h 15-16:30 – Torino e il Cioccolato – SOLD OUT!
Goloso tour tra le vie del centro storico alla scoperta dell’indissolubile legame tra Torino e il “cibo degli dei”, mai scioltosi da quando, nell’ormai lontano XVI secolo, Emanuele Filiberto di Savoia portò in dote ai torinesi delle fave di cioccolato. Il tour permette di conoscere i luoghi, la storia e le leggende legati ai svariati prodotti torinesi a base di cacao, dalla cioccolata calda al bicerin, dai primi “diablotin” solidi ai giaduiotti, senza trascurare la curiosa storia del cri-cri e gli aneddoti legati ai “cioccolatai” torinesi, per arrivare poi a conoscere, e naturalmente a degustare, le contemporanee superbe produzioni di Guido Castagna e A. Giordano e i rinomati prodotti della Pasticceria Gertosio. Degustazioni di cioccolato e di prodotti di pasticceria presso Guido Castagna, Pasticceria Gertosio , Cioccolato A. Giordano

h 17:45 – 19:30 circa, L’ora del Vermouth – SOLD OUT!
Tour nell’ora dell’aperitivo torinese per scoprire la storia del vino aromatizzato che ha reso celebre in tutto il mondo il nome di Torino. L’itinerario, condotto da una guida turistica abilitata supportata dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche, si snoda tra il centro e il quartiere di San Salvario e permette di scoprire le origini del Vermouth, la storia di Antonio Benedetto Carpano e degli altri produttori storici – come Martini, Cinzano e Cora – le usanze e i piccoli riti legati al modo tutto torinese di comprare e bere vermouth, per arrivare alla contemporaneità e al  nuovo interesse attorno a questo storico prodotto, oggi caratterizzato da una vera e propria rinascita. Durante la pedalata si  proverà il Vermouth Cocchi all’interno del Bar Barolino Cocchi – piccolo gioiello nascosto tra le vie del Quadrilatero Romano – e quindi, dopo essersi spostati nella più movimenta San Salvario e aver sgranocchiato qualche ottimo grissino del Panificio Ficini, il Vermouth Anselmo, storico marchio torinese recentemente “resuscitato” e fatto conoscere ai torinesi dal cocktail bar Affini. Degustazioni presso Affini e Bar Barolino Cocchi

h 10:00-12:00, Artigiani del Gusto – Grissini, agnolotti, cioccolato SOLD OUT!
Una pedalata mattutina che si snoda tra il centro storico e la zona di Cit Turin e San Donato per scoprire – tra storia, aneddoti e “gustose” pause – i prodotti enogastronomici della città. Una guida turistica abilitata illustrerà la storia e i luoghi delle eccellenze torinesi come il Vermouth, i gianduiotti e i grissini – senza tralasciare episodi meno noti, come le vicende del “profeta della patata” e la nascita della passata di pomodoro- , mentre l’Università di Scienze Gastronomiche approfondirà, durante le degustazioni di grissini, agnolotti e cioccolato caratteristiche, modalità di produzione e nuovi sviluppi dei diversi prodotti. Degustazioni presso Panificio Avetta, Pastificio Sapori e Cioccolato Croci

h 15-16:30 – Torino e il Cioccolato – SOLD OUT!
Goloso tour tra le vie del centro storico alla scoperta dell’indissolubile legame tra Torino e il “cibo degli dei”, mai scioltosi da quando, nell’ormai lontano XVI secolo, Emanuele Filiberto di Savoia portò in dote ai torinesi delle fave di cioccolato. Il tour permette di conoscere i luoghi, la storia e le leggende legati ai svariati prodotti torinesi a base di cacao, dalla cioccolata calda al bicerin, dai primi “diablotin” solidi ai giaduiotti, senza trascurare la curiosa storia del cri-cri e gli aneddoti legati ai “cioccolatai” torinesi, per arrivare poi a conoscere, e naturalmente a degustare, le contemporanee superbe produzioni di Guido Castagna e A. Giordano e i rinomati prodotti della Pasticceria Gertosio. Degustazioni di cioccolato e di prodotti di pasticceria presso Guido Castagna, Pasticceria Gertosio , Cioccolato A. Giordano

h 17:00-18:45 MADE IN TORINO – Grissini, agnolotti e Vermouth SOLD OUT!
Pedalata pomeridiana che si snoda tra il centro storico e la zona di San Salvario per scoprire – tra storia, aneddoti e “gustose” pause – i prodotti enogastronomici della città. Una guida turistica abilitata illustrerà la storia e i luoghi delle più celebri eccellenze torinesi mentre l’Università di Scienze Gastronomiche illustrerà caratteristiche, modalità di produzione e nuovi sviluppi dei diversi prodotti. Dopo le degustazione nel centro storico dei celebri grissini “sopraffini” di Guala e degli agnolotti del Pastificio Sapori, ci si sposterà a San Salvario, il quartiere per eccellenza della movida torinese, per provare il vermouth Anselmo, storico marchio torinese creato centosessantanni fa e recentemente “resuscitato”. Degustazioni presso Panetteria Guala, Pastificio Sapori e Affini.

h 19:00-20:30 Vermouth e birra tra Vanchiglia e BorgoRossini-Aurora SOLD OUT!
Tour dedicato a due produzioni alcoliche locali d’eccellenza per scoprire (o ri-scoprire) BorgoRossini-Aurora  e Vanchiglia, due tra i quartieri più dinamici e in trasformazione della città di Torino. La prima parte della pedalata si snoda nel pezzo di città compreso tra il fiume Dora, via Bologna e corso Novara – caratterizzato da un affascinante mix di palazzine residenziali ottocentesche, ex edifici industriali riqualificati e nuove realtà protagoniste del processo di trasformazione architettonica e culturale della zona – e prevede una sosta al Birrificio Torino, assoluto pioniere della birra artigianale a Torino. Dopo la degustazione di birra, ci si recherà in Vanchiglia, quartiere ormai divenuto celebre come centro propulsivo della creatività torinese e della “movida” cittadina: qui si farà un’ulteriore sosta per degustare i celebri vermouth dell’Antica Distilleria Quaglia che produce liquori e vermouth fin dal 1890 a Castelnuovo Don Bosco. La pedalata è condotta da una guida turistica abilitata supportata dagli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Degustazioni presso Distilleria Quaglia e Birrificio Torino

h 10:00 – 12:00, Qualcuno sta uccidendo i migliori cuochi di Torino… SOLD OUT!
Cicloitinerario ispirato al recente libro «Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi di Torino» di Luca Iaccarino: il romanzo è una sorta di giallo enogastronomico ambientato nel capoluogo piemontese, nel quale il protagonista è un alter ego dell’autore (un giornalista con la passione per le piole ) che si ritrova coinvolto nelle indagini di delitti commessi nei ristoranti della città. La pedalata ripercorrerà alcuni dei luoghi citati nel libro, permettendo di rievocano aneddoti e storie legate sia al racconto di Iaccarino, sia alla ricca storia e cultura enogastronomica piemontese: si andrà in piazza Carignano per visitare i magnifici interni  allo storico ristorante del «Cambio», si continuerà poi per le vie del centro per arrivare prima in piazzetta Maria Teresa dove si farà tappa al «Magazzino 52» e poi in piazza Castello al «Caffè Mulassano»; successivamente si andrà verso il mercato di Porta Palazzo per concludere il percorso in Piazza Vittorio allo storico Caffè Elena dove sarà offerto un aperitivo con vino rosso e prodotti della tradizione piemontese in compagnia dell’autore del libro, che chi lo desidera potrà anche acquistare in loco. Aperitivo presso CAFFÈ ELENA

 h 10:00 – 12:00, I caffè storici di Torino – SOLD OUT!
I locali storici di Torino (caffè, ristoranti, pasticcerie e confetterie…) sono luoghi ricchi di ricordi, cimeli, arredi e valori culturali e artistici: visitarli significa evocare atmosfere d’altri tempi, quando alla raffinatezza dell’ambiente si mescolavano la riservatezza, il brusio delle chiacchiere, gli aromi di bevande e dolci, vapori e lievi volute di fumo. Il tour porta alla conoscenza di uno straordinario patrimonio artistico e architettonico, dove si intrecciano stili e materiali, e rievoca personaggi di rilievo nella tradizione italiana che, seduti ai tavolini di marmo delle caffetterie torinesi, fondarono partiti, idearono riviste o scrissero poesie. Nel corso della pedalata, condotta da una guida turistica abilitata, si visiteranno gli interni di alcuni tra i più celebri caffe torinesi – come Baratti e Milano, Mulassano e il Bicerin- ripercorrendo la storia della cioccolata calda, del bicerin, dello zabaione e dei molti altri prodotti che hanno reso Torino una della città più golose d’Italia. Degustazione del Bicerin e di altri celebri prodotti della caffetteria torinese

h 10:00-12:00, I caffè storici di Torino
I locali storici di Torino (caffè, ristoranti, pasticcerie e confetterie…) sono luoghi ricchi di ricordi, cimeli, arredi e valori culturali e artistici: visitarli significa evocare atmosfere d’altri tempi, quando alla raffinatezza dell’ambiente si mescolavano la riservatezza, il brusio delle chiacchiere, gli aromi di bevande e dolci, vapori e lievi volute di fumo. Il tour porta alla conoscenza di uno straordinario patrimonio artistico e architettonico, dove si intrecciano stili e materiali, e rievoca personaggi di rilievo nella tradizione italiana che, seduti ai tavolini di marmo delle caffetterie torinesi, fondarono partiti, idearono riviste o scrissero poesie. Nel corso della pedalata, condotta da una guida turistica abilitata, si visiteranno gli interni di alcuni tra i più celebri caffe torinesi – come il Caffè Fiorio, Mulassano e il Bicerin – ripercorrendo la storia della cioccolata calda, del bicerin, dello zabaione e dei molti altri prodotti che hanno reso Torino una della città più golose d’Italia. Degustazione del Bicerin e di altri celebri prodotti della caffetteria torinese

h 15:00-16:30, Torino e il cioccolato – SOLD OUT!
Goloso tour tra le vie del centro storico alla scoperta dell’indissolubile legame tra Torino e il “cibo degli dei”, mai scioltosi da quando, nell’ormai lontano XVI secolo, Emanuele Filiberto di Savoia portò in dote ai torinesi delle fave di cioccolato. Il tour permette di conoscere i luoghi, la storia e le leggende legati ai svariati prodotti torinesi a base di cacao, dalla cioccolata calda al bicerin, dai primi “diablotin” solidi ai giaduiotti, senza trascurare la curiosa storia del cri-cri e gli aneddoti legati ai “cioccolatai” torinesi, per arrivare poi a conoscere, e naturalmente a degustare, le contemporanee superbe produzioni di A.Giordano e Cioccolato Croci. Degustazioni presso A.Giordano e Cioccolato Croci

Tutte le degustazioni potranno subire variazioni


Cena con delitto a cura degli studenti UNISG

Luogo: Ristorante La Piola, Corso Vinzaglio 3 – TO
Lingua: ITA
Chi: Compagnia Teatrale Colpi di scena

Volete passare una serata diversa dal solito? E allora rispolverate berretto, lente di ingrandimento e impermeabile, perché sarete chiamati a interpretare Sherlock Holmes: è stato commesso un atroce delitto e solo voi potete scoprire chi è stato.

Durante la Cena con Delitto potrete mettere alla prova le vostre doti investigative: avrete la possibilità di studiare gli indizi, interrogare direttamente i sospettati e far arrestare il colpevole, tutto questo tra una portata e l’altra di splendidi manicaretti!

Sarà un gioco di squadra con i componenti del vostro tavolo per aggiudicarvi il titolo di migliori investigatori del ristorante!

Costo: 30€

Orari: Venerdì 21, h 20:30

Prenotazioni condotta@studenti.unisg.it  o allo Stand Unisg per segnalare le preferenze e numero dei partecipanti.