Ricerca Accademica

REGIONALE

Memorie di chef ed osti

Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, si integra all’interno della ricerca UNISG denominata Granai della Memoria, percorso scientifico il cui scopo è raccogliere in video le memorie del mondo e renderle fruibili grazie a un archivio online.

Informazioni preliminari

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Gabriele Proglio

PARTNERSHIP: Promemoria Group (Italia)

DURATA DEL PROGETTO: 7 mesi (gennaio 2024 – luglio 2024)

STRUMENTO DI FINANZIAMENTO: Regione Piemonte – Legge regionale 1 agosto 2018, n. 11 “Disposizioni coordinate in materia di cultura” art. 23. Conservazione, descrizione, catalogazione e digitalizzazione di archivi e patrimonio documentale di interesse culturale.

AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Percezione e Qualità

SDGs:

 

 

Descrizione

La crescita di attenzione pubblica nei confronti della ristorazione ha messo in evidenza l’importanza di questo settore, non solo in termini economici, ma anche per l’importante ruolo culturale di sintesi tra saperi tradizionali e moderni, tra rappresentazione ed identità dei territori. A fronte di una forte esposizione pubblica del settore, sembrano essere limitati i contributi e le risorse capaci di tracciare puntuali biografie di chef, osti e dei rispettivi locali che hanno fatto la storia contemporanea della ristorazione.

A partire dalla sua fondazione, nel 2004, l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche ha costituito un cospicuo fondo di documentazione audiovisuale che attesta la storia contemporanea della cucina italiana e nel mondo. Solo una parte limitata di questo materiale è stato reso disponibile attraverso specifici progetti di disseminazione. In particolare, l’Ateneo dispone di un fondo di cento interviste autobiografiche di grandi chef: tra questi, solo per citarne alcuni, compaiono nomi prestigiosi quali Adrià, Bowerman, Cracco, Scabin. Specificatamente, un’ampia sezione della documentazione approfondisce lo sviluppo delle esperienze piemontesi negli ultimi cinquanta anni, intercettando l’evoluzione della scienza ristorativa a partire dalle osterie popolari.

Il fondo reso fruibile offrirà una risorsa inedita – fruibile dal pubblico generalista, dagli operatori del settore e dai ricercatori accademici – per tracciare la storia della cucina italiana, con particolare attenzione al territorio piemontese grazie alla presenza di una cospicua collezione di interviste dedicate alle realtà della grande ristorazione della regione.

Il progetto si propone di:

  • completare il censimento, schedatura, riordino, di questo patrimonio archivistico audiovisivo e documentale attestante una pagina di primo interesse della storia piemontese;
  • recuperare e rendere fruibile attraverso un database questo patrimonio archivistico;
  • sviluppare un’apposita infrastruttura digitale per la conservazione del fondo;
  • archiviare, indicizzare e rendere fruibile su una piattaforma digitale appositamente sviluppata tale fondo archivistico.

 

Sito web

https://www.granaidellamemoria.it/index.php/it

 

News dal progetto

In aggiornamento

 

Pubblicazioni

In aggiornamento