Obiettivo generale del progetto FISH è l’introduzione e la diffusione nelle principali colture liguri di un innovativo prodotto biostimolante ottenuto dagli scarti delle filiere dei prodotti animali e vegetali del territorio stesso.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Luisa Torri
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Roberta Cevasco, Franco Fassio, Fabiana Rovera.
PARTNERSHIP: CHARTA – Servizi e Sistemi per il territorio e la storia ambientale (Italia), Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (Italia), Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – BIOGEST-SITEIA Centro interdipartimentale per il miglioramento e la valorizzazione delle risorse biologiche Agro-alimentari (Italia), Gli orti di San Venerio (Italia), Società Agricola Il Sicomoro a r. l. (Italia), Azienda Agricola Villa Rocca di Nadia Fontana (Italia), Impresa Agricola Gallizia 1250 di Luciano Gallizia (Italia), Azienda Agricola Genta Emanuele (Italia), Azienda Agricola Ouca (Italia).
DURATA DEL PROGETTO: 24 mesi (luglio 2020 – luglio 2022)
BANDO DI FINANZIAMENTO: PSR Regione Liguria 2014 – 2020 Misura 16 Cooperazione del DGR nr. 668/2019 (decreto del dirigente n.3383/2020 del 20 luglio 2020).
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente
SDGs:
Descrizione
Il progetto intende migliorare la qualità dei terreni agricoli, in un’area fortemente frammentata dal punto di vista agricolo; diminuire la necessità di irrigazione migliorando la resistenza delle colture allo stress idrico; studiare un prodotto alternativo ai pesticidi; favorire le condizioni ideali a livello biologico per l’insediamento di microrganismi benefici, diminuendo il fenomeno di inquinamento delle acque sotterranee e di eutrofizzazione, consentendo inoltre di ridurre la quantità di fertilizzanti necessaria; supportare, attraverso l’azione microbica, la crescita di piante sane, meno sensibili agli attacchi di parassiti, malattie e stress ambientali.
UNISG si occupa di ricostruire, in prospettiva storica, il quadro dei fertilizzanti “alternativi” in uso in alcune aree campione fino alla diffusione generalizzata del letame bovino e dei fertilizzanti sintetici, e di effettuare valutazioni sensoriali su 2-3 prodotti (es. patata, fagioli, piccoli frutti, uva, olio) ottenuti a seguito della somministrazione del prodotto biostimolante, al fine di indagarne la percezione e l’accettabilità da parte dei consumatori. Inoltre, in collaborazione con gli altri partner del progetto, UNISG supporta lo sviluppo di strategie di economia circolare per il cibo applicate al caso studio, analizzando costi e benefici dell’iniziativa circolare e contribuendo alla sua comunicazione agli stakeholder.
Sito web
https://vimeo.com/user132664713
Pubblicazioni
Caser, M.; Masino, F.; Gervasio, S.; Fassio, F.; Hassine, M. B.; Benedetti, P.; Caradonia, F.; Milc, J. A.; Caccialupi, G.; Pulvirenti, A.; Antonelli, A.; Torri, L.; Cevasco, R.; Rovera, F.; Scariot, V.; Francia, E.; Bertora, C.; Ertani, A.; Bertelli, C. Un nuovo biostimolante dai sottoprodotti della filiera ittica. Colture Protette 2022, 6. ISSN 0390-0444
Evento
Bando di selezione
DR_380-22_Bando_COCOCO_ricerca_FISH_AGR-15
Scadenza domande: 24/05/2022
DR_382-22 Decreto Nomina commissione_COCOCO_FISH_AGR-15
DR_384-22_Decreto Approvazione atti_CO.CO.CO_FISH_AGR-15
_______________________________________________________________________________________________
DR_320-21_Bando_COCOCO_ricerca_FISH
DR_322-21 Decreto Nomina commissione_COCOCO_FISH
DR_324-21_Decreto Approvazione atti_FISH
_______________________________________________________________________________________________
DR_333-21_Bando_COCOCO_ricerca_FISH
DR_334_-21 Decreto Nomina commissione_COCOCO_FISH
DR_335-21_Decreto Approvazione atti_CO.CO.CO_FISH
Pubblicazioni
In aggiornamento