Ricerca Accademica

HORIZON EUROPE

FEAST – Food systems that support transitions to hEalthy And Sustainable dieTs

 

Il progetto FEAST, Sistemi alimentari che supportano le transizioni verso diete sane e sostenibili, mira a sostenere una corretta transizione dell’UE verso diete sane prodotte da sistemi alimentari sostenibili.

 

Informazioni preliminari

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Luisa Torri

ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Lorenzo Bairati, Maria Giovanna Onorati, Maria Piochi,Chiara Chirilli

PARTNERSHIP: Universitatsklinikum Heidelberg (Germania), Comunidade Intermunicipal Do Minho-Lima (Portogallo), National Center For Scientific Research “Demokritos” (Grecia), Eurohealthnet Asbl (Belgio), Roskilde Universitet (Danimarca), Eat Foundation (Norvegia), Sciensano (Belgio), Arete Institute For Sustainable Prosperity (Macedonia del Nord), University College Cork – National University Of Ireland, Cork (Irlanda), Okosoziales Forum Osterreich & Europa (Austria), Iclei European Secretariat Gmbh (Iclei Europasekretariat Gmbh) (Germania), Institut National De Recherche Pour L’agriculture, L’alimentation et L’environnement (Francia), Institut De Recherche Pour Le Developpement (Francia), Stichting Louis Bolk Instituut (Olanda), Mylabel Sas (Francia), Open Science For Open Societies – Os4os Gemeinnützige Ug (Haftungsbeschränkt) (Germania), Scuola Superiore Di Studi Universitari E Di Perfezionamento S Anna (Italia), Susmetro Eu Bv (Olanda), Universita degli Studi di Scienze Gastronomiche (Italia), Commune D’avignon (Francia), Universitaet Graz (Austria), Instituto Politecnico De Viana De Castelo (Portogallo), Opendot Srl (Italia), Opshtina Prilep (Macedonia del Nord), Uniwersytet Lodzki (Polonia), Good Food Oxfordshire Ltd (Regno Unito), Municipality Of Sitia (Dimos Sitias) (Grecia), Leader-Region Weinviertel Donauraum (Austria), Katholieke Universiteit Leuven (Belgio), Leuven Klimaatneutraal 2030 (Belgio), Stad Gent (Belgio), Azienda Usl Toscana Nord Ovest (Italia), Forschungsinstitut Fur Biologischen Landbau Stiftung (Svizzera), Lejre Kommune (Danimarca), Gemeente Rotterdam (Olanda)

DURATA DEL PROGETTO: 60 mesi (luglio 2022 – giugno 2027)

BANDO DI FINANZIAMENTO: European Union – HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01-15
Fair, healthy and environmentally-friendly food systems from primary production to consumption (ID: 101060536)

AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Percezione e Qualità

SDGs: 

 

Descrizione

Utilizzando un approccio multi-attore, FEAST sfrutterà le migliori pratiche attuali e co-progetterà nuove soluzioni con le parti interessate del sistema alimentare dell’UE, inclusi diversi gruppi vulnerabili. L’obiettivo è identificare come tali gruppi possono essere sostenuti per trarre vantaggio dalla transizione verso comportamenti alimentari sani e sostenibili a tutti i livelli e in tutti i settori del sistema alimentare. Gli obiettivi del progetto FEAST sono:

  1. Migliorare la comprensione, la descrizione e la misurazione delle barriere e dei facilitatori che influenzano la dieta e i comportamenti alimentari di diversi gruppi (in particolare i gruppi vulnerabili), tenendo conto di fattori geografici, socioeconomici, comportamentali, di genere e delle differenze culturali.
  2. Collaborare con le principali parti interessate nei sistemi alimentari europei per identificare e/o progettare e testare prodotti innovativi e strumenti, programmi e strategie efficaci, comprese innovazioni sociali, che consentiranno ai consumatori di attuare scelte alimentari informate che promuovano l’adozione di comportamenti e stili di vita sani e sostenibili.
  3. Incentivare gli individui ad adottare comportamenti alimentari più sani, scelte e stili di vita più sostenibili per mezzo di strategie e strumenti basati sull’evidenza scientifica rivolti a tutti gli attori del sistema: Stati membri, UE e tutta la comunità internazionale.
  4. Aumentare l’adozione di interventi politici che mirano a guidare la transizione verso diete più sane e sostenibili da parte di tutte le parti interessate all’interno del sistema alimentare progettando e testando strategie di comunicazione scientificamente informate e approcci di monitoraggio associati che potrebbero essere utilizzati da decisori politici.

Tutti gli stakeholder saranno invitati a partecipare al progetto FEAST con l’obiettivo di non trascurare o lasciare indietro alcun attore del sistema alimentare perché ogni membro del progetto non crede nei giochi a somma zero, ma ognuno aderisce al principio secondo il quale tutti devono “vincere”.

 

Sito Web

https://feast2030.eu/

 

Pubblicazioni

 

 

Avvisi

DR_397-2022-Bando assegno di ricerca_AGR-15_FEAST

All. A_Valut.Comp.Assegno Ricerca_AGR-15_FEAST

All. B_Valut.Comp.Assegno Ricerca_AGR-15_FEAST

All. C_Valut.Comp.Assegno Ricerca_AGR-15_FEAST

I Verbale riunione determinazione criteri_AGR-15_FEAST

II verbale seconda seduta_valut_titoli_AGR-15_FEAST

DR_401_22-Decreto Approvazione atti_FEAST_AGR-15