La ristorazione scolastica e ospedaliera...

È notizia recente che le ormai famose “mozzarelle blu” (quelle contaminate dal batterio Pseudomonas flourescens) siano entrate nella ristorazione scolastica (read more), e quindi, spesso ci si deve chiedere: “ma quali tutele possiamo dare ai nostri figli? Quali sono i sistemi moderni di approvvigionamento e preparazione degli alimenti? Biologico: si o no?” Sono domande che tutti ci poniamo. Il tema della ristorazione, non comprende solo il mondo patinato dell’alta cucina dei Best Restaurants, ma anche quell’umile settore della ristorazione collettiva, che molto spesso viene snobbato, e in cui vi sono risvolti e implicazioni enormi di tipo sanitario, ecologico, logistico, sensoriale, tecnologico e culinario. Alcuni ancora da esplorare. Al suo interno vengono calamitate varie discipline dell’ambito gastronomico: dall’economia all’analisi sensoriale, dalle tecnologie ristorative all’estetica del gusto, dalla sociologia al marketing, dall’antropologia alimentare alla pedagogia, dalla nutrizione umana al mondo agricolo. Inoltre, non bisogna dimenticare le future linee di ricerca e sviluppo, nella ristorazione ospedaliera e scolastica.

 

L’incontro prevederà l’esposizione di coloro che si sono trovati a diretto contatto con la ristorazione scolastica e ospedaliera.

 

INTERVERRANNO:

  1. Il prof. Antonio Montanari, docente di Sistemi di Tecnologie di Ristorazione
  2. Il dott. Mario Bonardo, Progettista di sistemi ecosostenibili ambientali e gastronomici (il dottor Bonardo è stato coinvolto nel progetto di ristorazione ospedaliera dell’Asl di Asti, e inoltre esperto nel tema della ristorazione collettiva, dato che i progetti di cui si occupa vertono sull’avvicinamento dei produttori ai centri cottura).

 

LINGUA: italiano