I servizi UNISG hanno l’obiettivo di diffondere un’attenzione multidisciplinare alla sostenibilità e una cultura gastronomica approfondita.

 

I nostri servizi sono il cuore di ciò che l’ateneo mette a disposizione del proprio Network che può usufruirne in via prioritaria e a condizioni agevolate.

Gli studenti UNISG sono semi di cambiamento per le realtà in cui lavorano. I Gastronomi sono figure professionali innovative, capaci di comprendere la complessità del mondo alimentare e affrontare la realtà con un approccio olistico e multidisciplinare.

Il Career Center è l’ufficio grazie a cui è possibile entrare in contatto con i laureandi e laureati UNISG, promuovere tirocini o offerte di lavoro.

Il Network UNISG è il gruppo di realtà riferimento per l’avviamento lavorativo dei Gastronomi e gode di servizi riservati come ricerche personalizzate, supporto nella pubblicazione delle offerte e nella preselezione dei candidati e partecipazione prioritaria al Career Fair.

Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina dedicata o scrivere a relazioniesterne@unisg.it

L’Università, attraverso il suo Training Lab, è a disposizione del Network per progettare ed erogare corsi in linea con gli obiettivi dell’azienda, finalizzati a sviluppare ed approfondire competenze professionali  (‘sapere’ e ‘saper fare’) afferenti le diverse scienze gastronomiche nonché comportamenti (soft skills) che dalla cultura e dal mondo della gastronomia possono essere trasferiti,  per analogia, a quelli dell’azienda.

Ogni esperienza formativa viene progettata ed erogata secondo il punto di vista che contraddistingue UNISG: transdisciplinare, contemporaneo e internazionale.

I contenuti proposti sono il frutto delle ricerche più attuali condotte dall’ateneo e dai suoi esperti, con un forte orientamento alla sostenibilità ambientale e alle applicazioni sociali.

Le principali aree tematiche sono:

  • Sostenibilità e Biodiversità
  • Nutrizione e Benessere
  • Gusto e Analisi Sensoriale
  • Scenari e Sociologia dei consumi
  • Materie prime e Prodotti
  • Design Sistemico e Food Packaging
  • Storia, Cultura e Valori
  • Gastronomia applicata: tecniche di cucina e processi di trasformazione

L’approccio metodologico vede la combinazione di teoria e pratica attraverso:

  • seminari
  • laboratori
  • esercitazioni pratiche
  • team building
  • visite didattiche

Possono essere rivolti a tutti i dipendenti, a specifiche business unit o come benefit per clienti e fornitori, a seconda del target lo staff di UNISG coprogetterà con l’azienda il percorso più adatto per dare ai partecipanti un assaggio di Pollenzo.

La struttura dei momenti formativi è molto versatile e può avere una durata che va da mezza giornata a percorsi più completi di alcune settimane. Per quanto riguarda il numero di partecipanti varia generalmente da un minimo di 5 a un massimo di 25 persone per permettere il corretto utilizzo degli spazi e il giusto livello di interazione.

Pollenzo è un luogo versatile, nel cuore delle colline piemontesi, dove nel raggio di circa 300 metri, all’interno dello stesso borgo, si possono trovare due strutture alberghiere, un ristorante, diverse sale conferenze, nonché la famosa Banca del Vino, realtà museale e di formazione che custodisce nelle antiche cantine reali il patrimonio enologico italiano.

Oltre all’offerta ricettiva del luogo, l’università mette a disposizione per gli eventi dei partner i propri hub di sperimentazione: dal Laboratorio di Analisi Sensoriale all’Orto Didattico, dal Pollenzo Food Lab di sperimentazione culinaria al Laboratorio Cinema; quest’ultimo, inoltre, è a disposizione per realizzare servizi foto e video dell’evento.

Per il Network UNISG, lo staff dell’ateneo fornisce supporto organizzativo e di coprogettazione dell’evento, con l’obiettivo di trasmettere consapevolezza sui temi gastronomici e sulla sostenibilità, oltre a far vivere l’atmosfera internazionale che caratterizza Pollenzo.

Grazie ai numerosi contatti sul territorio, infine, è possibile completare l’esperienza completa con visite presso produttori locali o attività ricreative nelle vicinanze.

Qualche numero:

  • Sale Conferenze fino a 200 persone
  • Capienza alberghiera fino 60 camere (sulle due strutture)
  • Ristorante fino a 120 coperti

The New Gastronome è la Food Communication Agency interna all’Università.

In via prioritaria per il Network UNISG, sviluppa progetti di comunicazione personalizzati con un approccio olistico e sistemico per risultati memorabili, immediati e contemporanei.

Si avvale della collaborazione di oltre 130 studenti e alumni di nazionalità diverse, coordinati da un team di esperti.

I servizi vanno dalla costruzione di una brand strategy alla gestione dei canali social, dai video fino alle produzioni editoriali.

Scarica la presentazione completa di tutti i servizi > 

Il Laboratorio nasce dalla volontà di generare nuovi modelli, punti di riferimento, soluzioni, che su basi scientifiche trovino una loro applicazione reale, a supporto di una virtuosa conversione del paradigma economico-sociale. Per diventarlo, propone una visione coevolutiva, circolare, rigenerativa del modello economico-sociale, il cui punto di partenza è preservare il capitale naturale a cui è strettamente vincolato quello culturale ed economico.

La cornice culturale ed applicativa del Laboratorio nasce dalle ricerche sulla Circular Economy for Food (prof. Franco Fassio) amplificate dall’adozione di un approccio sistemico, proprio delle Scienze Gastronomiche. Il Laboratorio si dota della Direzione Scientifica del prof. Silvestro Greco e di un Inspiration Board portatore di innovazione culturale e scientifica di rilievo nazionale ed internazionale.

Scopri di più >

I progetti di innovazione sono il modo in cui UNISG collabora con enti e imprese al fine di tradurre i risultati della ricerca accademica, della cultura dell’ateneo e dell’approccio didattico in innovazioni per la realtà con cui collabora.

Avviare una progettualità con UNISG significa accedere a una rete di conoscenze e contatti internazionali, in cui il sapere accademico si fonde con quello tradizionale per portare a risultati tangibili e innovativi.

Pollenzo è per natura un aggregatore di competenze in diversi ambiti e, grazie a un approccio sistemico, si costruiscono soluzioni per temi complessi come quelli del mondo alimentare, senza perdere di vista la sostenibilità in ogni declinazione. Inoltre, la vocazione al networking che caratterizza UNISG permette di rimanere aggiornati ed entrare in contatto con le soluzioni d’avanguardia che il mercato propone.

In alcuni casi viene anche valutata l’opportunità di accedere a bandi di finanziamento regionali, nazionali e internazionali con la costruzione di partenariati.

 


Contattaci