L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo partecipa a Cibus Fiera Internazionale dell’Agroalimentare Made in Italy con una collettiva di aziende del Network UNISG  e un programma di attività per gli operatori del settore

Pollenzo, 21 aprile 2022 – L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, quarto polo universitario della regione Piemonte e primo ateneo a vocazione internazionale dedicato alle scienze gastronomiche conferma la partecipazione alla 21° edizione di Cibus, fiera internazionale dell’Agroalimentare italiano, che si svolge dal 3 al 6 maggio 2022 presso i padiglioni espositivi di Fiera di Parma.

Con oltre 60 mila visitatori professionali attesi e una presenza di circa tremila aziende espositrici, Cibus potrà contare sulla presenza dell’UNISG per valorizzare ulteriormente la presenza espositiva e i contenuti offerti dall’evento attraverso un programma di conferenze e di servizi dedicati ai buyer.

L’Università di Pollenzo, infatti, accoglierà nel proprio spazio espositivo una selezione di oltre 20 aziende del Network UNISG che hanno deciso di partecipare all’evento, tra cui i partner dell’area Cafè: Lavazza, San Bernardo, Rovagnati, Colussi, Bridor e Olio Merano.

Nell’Arena saranno presenti: Molini Bongiovanni, Molecola, Granarolo, Olivero, Michelis, Life, Pepino e Wilden herbals, oltre che Soplaya, Cortilia, Rina, SDR Pack, Box Marche, Atinedis, Epta, Esmach, Tucano e Goeldlin.

Nell’area UNISG (padiglione 8 stand A024) si potranno scoprire i servizi offerti dal nostro ateneo alle aziende del settore agroalimentare, i mestieri e le professioni dei dottori in scienze gastronomiche, i servizi e i prodotti delle aziende co-espositrici presenti.

Lo stand sarà diviso in due macro aree: una riservata alla somministrazione e alla degustazione di alcuni prodotti delle aziende partner, l’altra pensata per il networking, dove le aziende partecipanti potranno fare incontri B2B e fissare appuntamenti con i vari contatti presenti in fiera.

Si tratta di un’area che mette al centro il capitale relazionale dell’Ateneo, composto da 150 sostenitori e oltre 3.500 Alumni, che qui potranno conoscersi e ritrovarsi e condividere traiettorie di sviluppo per rendere più sostenibile il proprio business.

L’Università di Pollenzo propone inoltre, nel contesto di Cibus 2022, un interessante ventaglio di attività culturali ed esperienziali per i professionisti e buyers del settore agroalimentare.

Grazie alla partnership con l’ente fiera, frutto dell’ottimo risultato dell’edizione 2021, l’UNISG è stata selezionata per organizzare il progetto Cibus Destination on site: una serie di itinerari in fiera dove i visitatori professionisti saranno accompagnati da una speciale guida (un gastronomo alumno UNISG) alla scoperta della fiera e delle sue specificità, con tappe presso gli stand delle aziende selezionate, momenti di degustazione e show cooking.

I 4 percorsi pensati per i buyers nazionali ed internazionali che vorranno aderire a questa iniziativa sono dedicati ai seguenti temi: packaging innovativo, focus Ho.Re.Ca., focus Sostenibilità e breakfast.

Inoltre, giovedì 5 maggio alle ore 15.00 presso Spazio 2, pad 2, 1° Piano UNISG organizzerà una conferenza: presentando un’anticipazione del Food Industry Monitor 2022 – l’Osservatorio di riferimento sul settore food & beverage italiano dell’Università di Pollenzo che analizza le performance economico-finanziarie, l’evoluzione dei modelli di business e i trend di mercato nazionali e internazionali delle aziende operanti in 15 comparti.

Al Cibus verrà presentata un’anticipazione dei dati dell’ottava edizione, che si terrà 23 giugno presso l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, su un campione analizzato che rappresenta circa il 71% delle società di capitali operanti nel settore.

Lo spazio UNISG sarà anche un punto di riferimento per le aziende del Network e gli Alumni UNISG che operano nel settore agroalimentare presenti in fiera.

Il team dell’ufficio Relazioni Esterne dell’UNISG sarà a disposizione per fornire le informazioni su come collaborare con l’Ateneo e con le aziende del Network.

Per maggiori informazioni: relazioniesterne@unisg.it

 

Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Fondata nel 2004 su iniziativa di Slow Food, l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo è un ateneo non statale e legalmente riconosciuto dallo Stato italiano, nato per dare dignità accademica alla gastronomia e promuovere un modello interdisciplinare di studio del cibo. Istituzione dinamica e di impronta fortemente internazionale, l’UNISG ha visto nella sua ultradecennale attività la presenza di oltre 3.200 studenti da 97 Paesi. L’ateneo forma gastronomi con competenze professionali, capaci di indirizzare la produzione, la distribuzione e il consumo di cibo in modo sostenibile e collabora con un Network di oltre 150 enti e imprese.