Bridor e La Granda uniti dal network Unisg verso una nuova collaborazione gourmet
Fare parte del network dell’Università di Pollenzo significa condividere una visione del mondo del cibo legata a valori, idee, indirizzi ispirati alla filosofia dell’ateneo.
Dal punto di vista pratico e dinamico, la forza del network pollentino è quella di saper favorire soprattutto l’incontro, la conoscenza e la nascita di progetti creativi e imprenditoriali tra le aziende e gli enti che costituiscono la rete.
A volte è proprio da un comune sentire e da un intreccio di idee che scaturiscono collaborazioni nuove e interessanti.
Un esempio recente è quello sviluppato dall’incontro tra Bridor, storico gruppo francese leader nel settore del pane e della croissanterie di qualità e La Granda srl, azienda di trasformazione di carne piemontese d’eccellenza.
Questo ha portato alla creazione di una preparazione gourmet che abbina il Bun’n’Roll, un panino sfogliato a base di pasta croissant, prodotto vincitore del premio “Innovazione” al Sirha 2017, e l’hamburger Giotto di carne piemontese.
Un binomio goloso che è stato sperimentato lo scorso anno al Sigep di Rimini.
Così spiega Sergio Capaldo, fondatore de La Granda: “L’incontro con Bridor non è stato unicamente un trovarsi tra due aziende che condividono gli stessi valori di sostenibilità, rispetto dell’ambiente e del lavoro dell’uomo, ma ha portato anche alla luce un punto comune più profondo e microscopico, che racchiude in sé tutta la vitalità di questo mondo: riconoscere l’importanza del Biota Microbico, tanto nelle farine quanto nei terreni agricoli. È nata così una sinergia profonda e positiva tra La Granda e Bridor, che son certo porterà a collaborazioni e sviluppi interessanti in futuro”
Gli fa eco Andrea Corbani di Bridor Italia, che aggiunge: “Anche per Bridor la collaborazione con La Granda fonda le basi su una condivisione di valori: questo grazie all’UNISG, che favorisce e crea connessioni tra le aziende. Si rispecchia in ciò l’essenza della mission di Bridor, la quale attraverso il motto ‘share the bakery cultures of the world’, vuol far vivere e condividere tutte le tradizioni panificatorie al mondo e fare rete con le realtà che con la stessa passione combinano tradizione e innovazione, con una forte attenzione alla sostenibilità nelle sue diverse sfaccettature”.