Il Systemic Food Design Lab (SFD Lab) – Laboratorio analisi e progettazione sistemica si pone l’obiettivo di sviluppare a livello teorico ed applicato, un approccio di sistema,  basato sulla costruzione di relazioni collaborative, di valore e sostenibili, applicato al cibo nelle sue molteplici accezioni.



Produce ricerca strategica, pura, applicata nell’ambito delle Scienze Gastronomiche, valorizza i risultati scientifici attraverso strumenti divulgativi e momenti di formazione, partecipa alla costruzione di una conoscenza patrimonio dell’università.

Sviluppa attività che portano al consolidamento del network UniSG individuando nuove opportunità di valorizzazione.

A partire dall’analisi del flusso di materia, energia e conoscenza di ciascun sistema e tra un sistema e l’altro studiamo la struttura del comportamento d’insieme di elementi interagenti per progettare relazioni di valore che narrano di una qualità di sistema.

RILIEVO OLISTICO
Analisi del sistema attuale ed individuazione di problematiche ed opportunità

SVILUPPO DEL PROGETTO
Sulla base delle informazioni raccolte nel rilievo olistico si procede alla risoluzione delle criticità connesse al sistema analizzato, puntando alle opportunità condivise.

VALUTAZIONE VALORIALE
Il progetto sistemico viene valutato operando una comparazione rispetto alla fase iniziale e sulla base dei quattro aspetti dove la sostenibilità e l’innovazione di sistema si sviluppano: sostenibilità ambientale, innovazione sociale, qualità sensoriale, impatto economico e culturale.

COMUNICAZIONE SISTEMICA
Definizione delle strategie di diffusione dei risultati raggiunti valutando l’utilizzo di tutti i supporti che caratterizzano il digital e cross media marketing e restituendo un’immagine del progetto rappresentativa dell’economia di relazione generata.

Prodotti e Servizi, reali e virtuali, sviluppati in ottica sistemica.

Food Packaging, analisi ed eco-design dell’imballaggio e delle relazioni tra il contenuto ed il contenitore nell’ottica di comunicare una qualità di sistema.

Energia & Cibo, analisi delle tecnologie ed i sistemi innovativi per fornire supporti al sistema produttivo e distributivo del cibo.

Cibo & Benessere, analisi e progettazione delle relazioni tra il “sistema cibo” e il “sistema uomo” per un’informazione diffusa sui temi connessi alla salute.

Luoghi del Cibo, punti di vendita, mense, ristoranti, bar, mercati, supermercati, centri commerciali, piattaforme di logistica, etc. analizzati e progettati in ottica sistemica con l’obiettivo di trasformarli in “luoghi antropologici” che si fanno portavoce di una comunità di affinità e di intenti.

Eventi Culturali, enogastronomici progettati in ottica sistemica.

Potenzialità del Territorio, valorizzazione dei territori attraverso lo sviluppo di politiche di sinergia tra gli attori, strategie di promozione turistica, analisi della complessità delle relazioni, per un rinnovato rapporto tra il cibo e le città

Cultura del Progetto, consolidamento ed aggiornamento continuo della metodologia progettuale sistemica applicata alle scienze gastronomiche.

Capitale relazionale dell’università – UNISG – 2016/2017

Systemic Event Design – Slow Food – 2006/2008/2010/20112/2014/2016

Atlante del Cibo – Città di Torino – 2016

Systemic Food Design – Comieco/Ricrea/Rilegno – 2012/2016

Valori Sostenibili e il km del giudizio: mappa dei parametri di valutazione della sostenibilità dei prodotti alimentari – Novamont – 2015/2016

Sistema Gastronomico Grattacielo – Intesa SanPaolo – 2015

Ristò Savignano – Vera Ristorazione – 2015

Mercato del Duomo – Autogrill – 2015

Bistrot Local Bottega Alimentare – UNISG – 2014

Milano Centrale – Autogrill – 2013

Bistrot Milano Arda – Autogrill – 2013

Disciplinare Sistemico – Palm – 2013

La Buona Musica è A.R.I.A – 10 giorni Suonati – Barley Arts – 2012



Responsabile
Prof. Franco Fassio, f.fassio@unisg.it

Project Manager
Claudio Ramonda, c.ramonda@unisg.it
Alberto Tallone, a.tallone@unisg.it
Camilla Cipriani, c.cipriani@unisg.it