Consumismi Transatlantici Moderni: Culture del consumo e prodotti italiani negli Stati Uniti del dopoguerra, 1949-1972

Venerdì 25 giugno 2021


9:00 Nicola Perullo, Saluto del Pro-Rettore e Direttore della Formazione dell’Università di Scienze Gastronomiche

9:15 Gennaro Postiglione (Politecnico di Milano), Introduzione ai lavori del PI del PRIN Transatlantic Transfers: The
Italian Presence in Post-War America

9:35 Simone Cinotto (Università di Scienze Gastronomiche), Introduzione del tema del convegno del Coordinatore
Unità Locale del PRIN Transatlantic Transfers: The Italian Presence in Post-War America

10:00 Intervento di due rappresentanti di imprese alimentari italiane e partner strategici dell’Università di Scienze
Gastronomiche con forte presenza sul mercato americano: Dino Borri, direttore generale e ambasciatore del marchio Eataly Nord America; Lorenzo Boni, executive chef di Barilla Nord America

10:30 Carlo Petrini, Intervento del Presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche

11:10 Coffee break

11:30 SESSIONE 1 – CONCETTUALIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL MADE IN ITALY NEGLI STATI UNITI DEL DOPOGUERRA

Chair: Enrico Carocci (Università Roma Tre)

Eugenia Paulicelli (The Graduate Center, CUNY), Chiara Colombi (Politecnico di Milano), Alessandra Spagnoli (Politecnico di Milano), Dallo schermo alla pagina al museo: La mediatizzazione della moda e del nation building italiano negli scambi transatlantici
Giulia Crisanti (Fordham University), Crafting Italian Modernity: Il Made in Italy tra Italia e Stati Uniti, 1949-1972,
Paola Cordera (Politecnico di Milano), Giuseppe Addesso (Politecnico di Milano), Dal museo alla mall: Esporre l’Italian Style of Life

Discussant: Emanuela Scarpellini (Università di Milano)

13:30 Pranzo alle Tavole Accademiche

14:30 Keynote: Luca Cottini (Villanova University), L’immaginario del prodotto italiano negli Stati Uniti negli anni del dopoguerra

15:30 SESSIONE 2 – DESIGN, MODA E LETTERATURA ITALIANA NEL MERCATO AMERICANO DEL DOPOGUERRA

Chair: Cristina Iuli (Università del Piemonte Orientale)

Giuliana Altea (Università di Sassari), “Exceptional” vs “Typical” Ponti: La collaborazione con le ditte Singer e
Altamira
Chiara Faggella (European University Institute), Dietro le quinte alla G.B. Giorgini, 1955-1956: Il ruolo degli
assistant buyers nell’esportazione della moda italiana verso gli Stati Uniti
Giulia Pellizzato (Università del Piemonte Orientale), New Directions for the Millions: Forme della modernità
letteraria italiana nell'editoria statunitense

Discussant: Paolo Capuzzo (Università di Bologna)

18:30 Aperitivo alla Banca del Vino

19:30 Trasferimento al Ristorante Castello di Verduno e cena

 

Sabato 26 giugno 2021


9:30 SESSIONE 3 – SOGNI E BISOGNI TRANSATLANTICI: PRODOTTI, SIGNIFICATI E STILI DI CONSUMO

Chair: Roberto Rizzi (Politecnico di Milano)

Marta Averna (Politecnico di Milano), Ambasciatori d’Italia: Identità italiana e sintesi delle arti nei transatlantici
del Secondo dopoguerra
Giuseppe Gatti (Università Roma Tre), Out of This World: La promozione visuale dell’aperitivo italiano
nell’America del dopoguerra
Marco Bracci (University of Minnesota Firenze), Nel blu dipinto di blu: Storia e consumo culturale di un brano
“Made in Italy” da Sanremo 1958 ai Grammy Awards

Discussant: Ferdinando Fasce (Università di Genova)

11:30 Coffee break

11:50 Business meeting: Tavola rotonda conclusiva con focus sulle pubblicazioni

13:00 Chiusura dei lavori e pranzo alle Tavole Accademiche

Partecipano: Giorgio Alberti (Dartmouth College), Michela Bassanelli (Politecnico di Milano), Paola Briata
(Politecnico di Milano), Antonella Camarda (Università di Sassari), Maria Canella (Università di Milano),
Valeria Casali (Politecnico di Torino), Lara Conte (Università Roma Tre), Michele Dantini (Università per
Stranieri di Perugia), Eddy Olmo Denegri (Università di Genova), Ilaria A. De Pascalis (Università Roma Tre),
Raissa D’Uffizi (Università di Roma La Sapienza), Marco Maria Gazzano (Università Roma Tre), Cecilia
Gibellini (Università del Piemonte Orientale), Ronald Jenkins (Wesleyan University), Elena Montanari
(Politecnico di Milano), Michela Morelli (Università di Perugia), Carla Pomaré (Università del Piemonte
Orientale), Veronica Pravadelli (Università Roma Tre), Michela Rosso (Politecnico di Torino), Paolo Scrivano
(Politecnico di Milano), Marco Sioli (Università di Milano), Manuela Soldi (Università IUAV di Venezia),
Sabrina Vellucci (Università Roma Tre).