Si chiude il Migranti Film Festival di Pollenzo

Il premio “Gianmaria Testa” per il miglior lungometraggio al film danese “Les Sauteurs” dei registi Moritz Siebert, Estephan Wagner, Abou Bakar Sidibé. Il primo “Dario Fo” per il miglior cortometraggio ex aequo a “Bunkers” della regista svizzera Anne-Claire Adet e a “Peace.Please” dei registi sloveni Tina Lagler & Blaž Miklič

Presentata all’Unisg di Pollenzo la terza edizione dell’osservatorio sulle performance del settore agro-alimentare italiano

Il settore agroalimentare continua a crescere nel 2016 con tassi di variazione superiori rispetto l’economia italiana, anche se si segnala un rallentamento rispetto all’anno precedente. Le performance in termini reddituali evidenziano un lieve rallentamento, tuttavia la struttura finanziaria appare solida e in grado di sostenere le sfide della crescita.

L’Associazione Senegalese Bra Alba Roero Langhe al Migranti Film Festival

Alla presenza della sindaca di Bra Bruna Sibille, degli assessori Fabio Bailo e Giovanni Fogliato, dei referenti dell’Associazione ASBARL (Associazione Senegalese Bra Alba Roero Langhe) Mor Samb e Abdulaziz Mara, il direttore al Migranti Film Festival Dario Leone, con Marcello Marengo e Stefano Cavallotto dell’Ufficio Cinema insieme a Paolo Vanni dell’ufficio Career dell’UNISG hanno presentato … …read more

Migranti Film Festival, un luogo d’incontro per costruire la cultura dell’accoglienza Petrini: «Senza il coinvolgimento della comunità non c’è ospitalità»

«Il Migranti Film Festival di Pollenzo nasce da un’esigenza degli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche, che da sempre ha una forte impronta internazionale e punta su una visione olistica della gastronomia. La formazione degli studenti si rafforza grazie all’esperienza dei viaggi didattici, raccontati attraverso le tecniche filmiche. Gli studenti volevano raccontare la relazione che instaurano … …read more