Ricerca Accademica

PRIMA

STAPLES STable food Access and Prices and Lower Exposure to Shocks

Il progetto mira ad informare le strategie pubbliche e private di resilienza nella regione Medio Oriente e Nord Africa attraverso nuove conoscenze sui fattori di stress e shock esterni derivanti dai mercati internazionali dei cereali, e sulle possibili soluzioni locali per affrontarli, con un focus specifico sul Marocco ed Egitto.

Informazioni preliminari

RESPONSABILE SCIENTIFICO: Donatella Saccone

ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Lorenzo Bairati, Andrea Pieroni, Gabriele Proglio, Dina Moawad, Borda Isaac Pérez Bordasaac, Alessandra Altimare

PARTNERSHIP: Politecnico di Milano (POLIMI) Italia; Università di Scienze Gastronomiche (UNISG) Italia; Collegio Carlo Alberto (CCA) Italia; Euro-Mediterranean Economists Association (EMEA) Spagna; Economic Research Forum (ERF) Egitto; University of Agadir (UIZ) Marocco; Association of the Mediterranean Chambers of Commerce and Industry (ASCAME) Spagna; Soc. Coop. Agroalimentare e Agroindustriale del BRADANO SPA (BRADANO) Italia; Agricultural Cooperative for land reclamation Al Madina (Al Madina) Egitto.

DURATA DEL PROGETTO (in mesi): 36 mesi (Maggio 2024 – Aprile 2027)

BANDO DI FINANZIAMENTO: Bando PRIMA, Area Tematica 3-Filiera del valore agroalimentare. Tema 1.3.1-2023 (RIA) Aumentare la resilienza della filiera agroalimentare (cereali) nella regione MENA

AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente

SDGs:

 

 

Descrizione

Il progetto contribuisce ad aumentare la resilienza dei sistemi alimentari del Mediterraneo e dell’area MENA (Medio Oriente e Nord Africa) all’instabilità economica derivante dai mercati alimentari internazionali. La stabilità è un pilastro della sicurezza alimentare, che non richiede solo che il cibo sia disponibile, accessibile e ben utilizzato, ma anche che queste condizioni siano stabili e prevedibili, sottolineando la centralità dell’informazione. I politici hanno compiuto grandi sforzi per comprendere e monitorare i principali fattori di rischio per la produzione nazionale di cibo. Al contrario, vi è una minore comprensione e conoscenza sistematizzata su quali shock esterni e fattori di stress possano derivare dai mercati internazionali.

Gli obiettivi specifici del progetto sono:

  1. Generare una migliore comprensione, mirata ai governi e agli attori economici coinvolti nella catena del valore dei cereali nella regione MENA, dei fattori di stress e degli shock esterni che derivano dalle catene del valore globali e minacciano la catena di approvvigionamento locale dei cereali e la sicurezza alimentare.
  2. Sviluppare soluzioni innovative e raccomandazioni basate sull’evidenza per strategie, piani d’azione e migliori pratiche che i governi e gli attori economici possano utilizzare per migliorare la resilienza dei sistemi alimentari e garantire la sicurezza alimentare.
  3. Migliorare la preparazione per anticipare e far fronte a fattori di stress e shock esterni integrando nuove conoscenze e dati provenienti dalle piattaforme disponibili in un sistema di supporto alle decisioni (DSS) per guidare l’adozione di soluzioni, raccomandazioni e pratiche identificate dal progetto.

 

Sito web

https://www.staples-project.eu/

 

Pubblicazioni

(non presenti)

 

News dal progetto

(non presenti)