Ricerca Accademica

​European Union 2007-2013

ODS – Open Discovery Space: A socially-powered and multilingual open learning infrastructure to boost the adoption of eLearning resources

Open Discovery Space è un progetto che ha affrontato le sfide, che ancora tuttora sta vivendo, l’e-learning in Europa: l’interazione tra user/learner e piattaforma, la condivisione delle risorse, la co-creazione delle stesse da parte della comunità di docenti, studenti e delle loro famiglie. Il progetto ha sviluppato una piattaforma di condivisione europea, disponibile online. Oggi tramite la piattaforma si può accedere a più di 800.000 risorse educative.

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche ha partecipato al progetto, sviluppando materiali didattici e risorse educative basate sull’esperienza di ricerca e di recupero critico delle storie di vita che costituiscono i “Granai della Memoria”.

RESPONSABILE SCIENTIFICO UNISG: Piercarlo Grimaldi

ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Michele Filippo Fontefrancesco, Luca Percivalle

PARTNERSHIP: Intrasoft International (Lussemburgo), Ellinogermaniki Agogi Scholi Panagea Savva Ae (Grecia), Universiteit Twente (Olanda), Computer Technology Institute & Press Diophantus (Grecia), Jyvaskylan Yliopisto (Finlandia), Universidad de Alcala (Spagna), Greek Research And Technology Network S.A (Grecia), Institut Mines-Telecom (Francia), Universitaet Bayreuth (Germania), European Distance And E-Learning Network Lbg (Regno Unito), Universitaet Duisburg-Essen (Germania), Sero Consulting Ltd (Regno Unito), Open Universiteit Nederland (Olanda), Fraunhofer-Gesellschaftzurfoerderung der Angewandtenforschung (Germania), Signosis Sprl (Belgio), Bundesministerim für Unterricht (Austria), Helsingin Yliopisto (Finlandia), Hogskolen I Oslo Og Akershus (Norvegia), Psochios Ioannis & Sia Oe – Agro-Know Technologies (Grecia), Fondation Euractiv Politech (Belgio), Unisoft Romania Sa (Romania), Università degli Studi di Trieste (Italia), Liverpool John Moores University (Regno Unito), Nucleo Interactivo De Astronomia (Portogallo), Ou Miksike (Estonia), UC Limburg (Belgio), Universal Learning Systems Ltd (Irlanda), Universidad de Cadiz (Spagna), Pau Education Sl (Spagna), Hrvatska Akademska I Istrazivacka Mreza – Carnet (Croazia), Anoikto Panepistimio Kyprou – Open University of Cyprus (Cipro), Digipro Computer Consultants Ltd (Cipro), Visokoskolska Ustanova Metropolitan Univerzitet U Beogradu (Serbia), Institouto Ekpedeftikis Politikis (Grecia) , Universite Paul Sabatier Toulouse III (Francia), Technical University of Crete (Grecia), Siveco Romania Sa (Romania), Knowledge Markets Consulting Gmbh (Austria), Universidad De Vigo (Spagna), National Research Network Association (Bulgaria), Bundesgymnasium Und Bundesrealgymnasium Schwechat (Austria), Metasolutions Ab (Svezia), Sveuciliste U Zagrebu Fakultet Elektrotehnike I Racunarstva (Croazia), Uab Metis Baltic (Lituania), UNESCO (Francia), Universitat Wien (Austria), Ethniko Kentro Erevnas Kai Technologikis Anaptyxis (Grecia), Paedagogische Hochschule Weingarten (Germania), University Of Surrey (Regno Unito)

DURATA DEL PROGETTO: 42 mesi (dal 01/04/2012 al 01/10/2015)

BANDO DI FINANZIAMENTO: European Commission – Competitiveness and Innovation Framework Program – CIP-ICT-PSP-2011-5 (Grant Agreement 297229)

SITO WEB: https://portal.opendiscoveryspace.eu/en

AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Mobilità

 

Descrizione

Open Discovery Space si è posto come acceleratore della condivisione, dell’adozione, dell’uso e della riproposizione della già ricca base di contenuti educativi esistenti. Innanzitutto ODS ha dimostrato come coinvolgere le comunità scolastiche in pratiche innovative di insegnamento e apprendimento attraverso un uso efficace delle risorse di e-Learning. Ha promosso la costruzione di comunità tra numerose scuole d’Europa e ha permesso loro di usare, condividere e sfruttare risorse uniche da una grande quantità di depositi educativi.

Inoltre, il progetto ha dimostrato il potenziale delle risorse di e-Learning per soddisfare le esigenze educative, supportate da un portale Web europeo: una piattaforma sociale orientata alla comunità in cui insegnanti, alunni e genitori sono stati in grado di scoprire, acquisire, discutere e adattare risorse e-Learning. Infine, ODS ha valutato l’impatto delle risorse e-Learning, documentando l’intero processo in un report che ha incluso linee guida per la progettazione e l’attuazione di efficaci attività educative basate sulle risorse che sono state utilizzate come riferimento dalle parti interessate nell’educazione scolastica.

Nell’ambito dello svolgimento del progetto UNISG ha sviluppato percorsi di sperimentazione con scuole secondarie piemontesi realizzando specifiche risorse didattiche e attività formative, oggi patrimonio della piattaforma ODS.

 

Pubblicazioni

Grimaldi, P. & Porporato D. (2012), Granai della Memoria: manuale di umanità 2.0, University of Gastronomic Sciences.