Obiettivo del presente progetto di ricerca è proporre una rilevazione sistematica dei legami teorici, storiografici e visivi tra la cultura gastronomica, la rappresentazione del cibo e della nutrizione, e il sistema mediatico italiano (stampa specializzata e divulgativa, servizio televisivo pubblico, periodici e riviste).
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Nicola Perullo
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Simone Cinotto
PARTNERSHIP: Università degli Studi di Genova (Italia), Università degli Studi di Torino (Italia)
DURATA DEL PROGETTO: 24 mesi (novembre 2023 – novembre 2025)
STRUMENTO DI FINANZIAMENTO: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Progetto di Rilevante Interesse Nazionale Descrizione (PRIN) 2022 PNRR – P2022NWC3W
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Percezione e Qualità
SDGs:
Descrizione
Il progetto intende ricostruire il collegamento tra la cultura gastronomica e il sistema mediatico italiano partendo da fonti mai analizzate: supporti audiovisivi, articoli e immagini di stampa, documenti d’archivio e manuali specializzati. I decenni individuati per questo progetto (1954-1990) mirano a mappare un arco temporale ad ampio raggio, decisivi sia rispetto alla storia dei media che alle evoluzioni sostanziali della storia della cucina e del cibo. La ricerca parte dal periodo del miracolo economico, durante il quale si assistette a decisivi cambiamenti nel sistema culturale italiano, fino alla fine degli anni Ottanta.
La ricerca parte dagli anni Cinquanta, decennio cruciale per l’evoluzione di un moderno sistema mediatico ed editoriale, dalla nascita della televisione pubblica alla massiccia diffusione dei rotocalchi e delle riviste generaliste. Parallelamente, questo periodo rende possibile indagare le rappresentazioni mediali del cibo, della cucina e del mangiare sia da una prospettiva diacronica che sincronica. Queste rappresentazioni subiscono evidenti mutamenti in diretta relazione con i cambiamenti delle pratiche di consumo, e del rapporto con la tradizione, ma anche dal ripensamento di nozioni e valori come quelli della salute, del benessere, della cura di sé.
Punti innovativi e output del progetto:
- Una mappatura volta a individuare un originale percorso di analisi che integri cultura gastronomica e prodotti culturali audiovisivi ed editoriali.
- Valorizzare il patrimonio culturale (in particolare quello audiovisivo ed editoriale) del cibo per incrementare la preservazione degli usi e delle tradizioni nazionali.
- Tutelare la riflessione storiografica e teorica sul Made in Italy attraverso la cucina come patrimonio culturale esportabile oltre i confini nazionali.
- Nel quadro della valorizzazione del patrimonio immateriale, rafforzare il valore delle eccellenze dei prodotti agroalimentari e delle pratiche gastronomiche così come sono state rappresentate e veicolate dal sistema mediatico italiano.
- Realizzare una Banca Dati con attività di catalogazione, schedatura, indicizzazione e digitalizzazione sia del materiale testuale che dei documenti d’archivio rinvenuti nel corso della ricerca.
- Realizzare un documentario sui temi del cibo, della cultura gastronomica e della tradizione culinaria sulla base del materiale rinvenuto nelle Teche RAI e di parte dei documenti archiviati nella Banca Dati, che possa essere utilizzato come strumento di divulgazione ed educazione nei corsi universitari dedicati alla storia del cibo, alla storia della cucina, al cinema e all’intrattenimento radiotelevisivo, nonché in festival, mostre, ecc.
Sito web
In aggiornamento
News dal progetto
In aggiornamento
Pubblicazioni
In aggiornamento
Avvisi
In aggiornamento