Il progetto CEFW, in linea con le tematiche “Green Food” e “Smart Food” dell’Ecosistema NODES, intende sviluppare il tema della sostenibilità sociale nell’ambito dell’economia circolare nella fase di trasformazione del food system, proponendo un modello innovativo di comunicazione per la promozione dell’educazione e della cultura alimentare sostenibile e promuovendo lo sviluppo di una mentalità imprenditoriale fortemente orientata ad una visione di One Health ovvero di salute dell’umanità fortemente interconnessa con quella del Pianeta.
Informazioni preliminari
RESPONSABILE SCIENTIFICO: Franco Fassio
ALTRI RICERCATORI UNISG COINVOLTI: Simone Cinotto, Gabriele Proglio, Lorenzo Bairati, Donatella Saccone, Francesca Monticone, Paola Borrione, Simone Mostratisi
DURATA DEL PROGETTO: 14 mesi (novembre 2023 – dicembre 2024)
STRUMENTO DI FINANZIAMENTO: NODES – Nord Ovest Digitale e Sostenibile: BANDO POC ACCADEMICI SPOKE 7 – Agroindustria Secondaria
AREA DI RICERCA UNISG PREVALENTE: Ambiente
SDGs:
Descrizione
Il distretto vinicolo delle Langhe rappresenta un’eccellenza del Made in Italy. Molto di questo successo è dovuto a una convincente identità produttiva che coniuga radicamento sul territorio e certificazioni d’origine (DOC e DOCG), memoria di conoscenze tradizionali rinnovate da nuove generazioni di produttori, attenzione ad impatto ambientale, trasformazioni climatiche e paesaggio. È tuttavia assente una certificazione oggettiva della sostenibilità sociale del settore e dei suoi paesaggi ambientali e umani. Il progetto interdisciplinare CEFW formulerà le linee di indirizzo necessarie alla creazione di una certificazione che accompagni la distribuzione dei prodotti vinicoli delle Langhe sui mercati internazionali e che risponda ai criteri di equità fissati da UNESCO e UE. La proposta si inserisce in un quadro di ampliamento della norma UNI/TS 11820:2022 “Misurazione della circolarità – Metodi ed indicatori per la misurazione dei processi circolari nelle organizzazioni” e suggerisce un’integrazione del paradigma di economia circolare anche orientato a preservare uno spazio equo per la società civile. In linea con le strategie regionali S3 (Smart Specialisation Strategy), la condivisione di know-how attraverso supporti digitali favorirà la diffusione di politiche per la transizione ecologica e sociale e competenze utili al cambio di paradigma territoriale. Nella definizione degli standard di certificazione e linee di indirizzo, i ricercatori collaboreranno con i leader di settore attraverso interviste, workshop e un convegno di presentazione degli output finali. La disseminazione digitale sarà realizzata in collaborazione con giornalisti esperti di economia circolare, enogastronomia e sostenibilità alimentare. La piattaforma digitale in dotazione al progetto www.circulareconomyforfood.it, ha già superato il test iniziale con notevoli risultati per le parti interessate (SRL 3) e, grazie al progetto, verrà perfezionata attraverso nuove sperimentazioni rilevanti per i soggetti interessati (SRL 7).
Sito web
https://www.ecs-nodes.eu/7-agroindustria-secondaria/progetti-accademici/cefw
News dal progetto
In aggiornamento
Pubblicazioni
In aggiornamento
Avvisi
DR_498_23_Bando_COCOCO_ricerca_NODES
DR_502_23 Decreto Nomina commissione assegno_COCOCO_NODES
I Verbale riunione determinazione criteri_COCOCO_NODES
II verbale seconda seduta_valut_titoli_COCOCO_NODES
III verbale colloquio orale__COCOCO_NODES
DR_511_23_Decreto Approvazione atti
DR_497_23_Bando_COCOCO_ricerca_NODES
DR_501_23 Decreto Nomina commissione assegno_COCOCO_NODES
I Verbale riunione determinazione criteri_COCOCO_NODES
II verbale seconda seduta_valut_titoli_COCOCO_NODES