Pane d’annata: vecchie varietà di cereali e ricerca partecipativa
UNISG Voices

Pane d’annata: vecchie varietà di cereali e ricerca partecipativa

Fame nel mondo, salute, cambiamenti climatici e perdita di agrobiodiversità sono problemi connessi. Per fortuna un certo tipo di agricoltura e soprattutto una certa organizzazione dei sistemi agro-alimentari possono giocare un ruolo importante per risolverli. Per spiegare come, prendiamo come esempio un alimento che costituisce la base della nostra dieta quotidiana, ovvero il pane a … …read more

Sagre enogastronomiche: una nota antropologica
UNISG Voices

Sagre enogastronomiche: una nota antropologica

Festa della Birra, Sagra dello zucchino, Sagra del bufalo, Sagra del Fiazein, Sagra della focaccia al formaggi e delle trofie al pesto, Sagra degli agnolotti d’asino, Sagra dello gnocco… e così via fino a completare una lunga colonna all’interno della rubrica degli appuntamenti del giornale locale. È attraverso questa vertiginosa lista (cfr. Eco, 2010) di … …read more

La Pesca
UNISG Voices

La Pesca

Gli organismi marini oggetto di pesca si possono dividere in due grandi gruppi, dove pur appartenendo ciascuno di essi a specie e generi diversi, hanno una comune caratteristica, che è quella relativa al particolare ambiente marino nel quale vivono. Questi ambienti sono il sistema pelagico, distante dalle terre emerse o sommerse e il sistema bentonico … …read more

Un Professore in giacca da Chef
Persone

Un Professore in giacca da Chef

Vedere un professore universitario che cucina per i suoi studenti nella mensa a loro dedicata non capita certo tutti i giorni…

Half way in… Six months internship at the Tavole Accademiche UNISG
Persone

Half way in… Six months internship at the Tavole Accademiche UNISG

It goes without saying that working at Le Tavole Accademiche is an extraordinary experience. To be able to host these great and oftentimes very famous chefs is an honor. Some come alone and we work as their staff. Others bring their own brigade and we watch, advise, and assist. As each chef is radically different, … …read more

VOCI DALL’ALTRO MONDO – Laboratorio di economia dello sviluppo per giovani gastronomi
Attualità

VOCI DALL’ALTRO MONDO – Laboratorio di economia dello sviluppo per giovani gastronomi

PARTE 2 OCEAN GRABBING: WEALTH O WELFARE?   Cos’hanno in comune Olivier de Shutter, studioso belga di diritto e Jean Ziegler sociologo e politico svizzero? A parte l’essere entrambi originari culturalmente del continente europeo, sono le uniche due persone sul nostro pianeta ad aver ricoperto finora il ruolo di Special Rapporteur on the Right to … …read more

McDONALD’S VIDEOGAME: imprenditoria etica e fast-food a colpi di click
UNISG Voices

McDONALD’S VIDEOGAME: imprenditoria etica e fast-food a colpi di click

Il gioco Nel 2006 veniva distribuito in rete McDonald’s Video Game (http://www.mcvideogame.com/index.html), un piccolo ma interessante gioco in Flash, prodotto dall’italiana Molleindustria, una casa di sviluppo attiva dal 2003 e specializzata nella produzione di “homeopathic remedies to the idiocy of mainstream entertainment in the form of free, short-form, online games.” (http://www.molleindustria.org/). McDonald’s Video Game è … …read more

Powering Slow Fish

Powering Slow Fish

Today, the 18 of May, is a rainy day. This sky that seems to have an infinite amount of water waiting to fall down has also characterized my recent experience in at Slow Fish in Genova, where I stayed for almost three weeks. I was there because of my internship with Slow Food Promotion. The … …read more