Makers e la sfida dell’obesità
UNISG Voices

Makers e la sfida dell’obesità

Starting from Dory Doctorow’s novel “Makers: A Novel of the Whirlwind Changes to Come”, the article tackles the theme of obesity. Drawing from the vicissitudes of one of the protagonists of the novel, it points out the cultural and economic roots of this social and medical problem. Building from it, the article asks for possible solutions. Slow Food’s principles of good, fair and clean are already a viable response; however, the article argues that a solution to obesity passes through strategies aimed at making good, fair and clean food economically available to a vaster public.

VOCI DALL’ALTRO MONDO – Laboratorio di economia dello sviluppo per giovani gastronomi
UNISG Voices

VOCI DALL’ALTRO MONDO – Laboratorio di economia dello sviluppo per giovani gastronomi

L’idea di sovranità alimentare, nata in ambito non governativo, spesso viene contrapposta od almeno paragonata al concetto di Food security, sicurezza alimentare (da non confondersi con Food safety, sicurezza degli alimenti), portato avanti dai grandi organismi internazionali, che viene definita invece come quella condizione in cui “tutte le persone, hanno accesso fisico, sociale ed economico a cibo sufficiente, sicuro e nutriente, che incontri le loro necessità nutrizionali e le loro preferenze, tanto da permettergli di condurre una vita attiva e sana” (Fao, 1996).

The Relevance of Food, Art, Philosophy: Convergence
Eventi

The Relevance of Food, Art, Philosophy: Convergence

As a very recent graduate of the UNISG masters program, I am, like the rest of my class, attempting to establish my place as a gastronome in the world beyond the University. It certainly isn’t an easy transition. Out there in the real world, people don’t discuss food every minute of the day, or eagerly debate the ramifications of CAP reform. And the constant misinterpretations of ‘gastronomist’ are somewhat wearing.

Food-Labeling, l’app per l’etichettatura alimentare
UNISG Voices

Food-Labeling, l’app per l’etichettatura alimentare

Un prototipo di app per veicolare la normativa e garantire la corretta compilazione delle etichette: le nuove tecnologie per l’innovazione e il sostegno delle PMI del settore alimentare

Food & Health
UNISG Voices

Food & Health

L’evoluzione dello scenario ristorativo alla luce di nuove richieste di salubrità da parte dei consumatori

La fame fa uscire il lupo dal bosco
UNISG Voices

La fame fa uscire il lupo dal bosco

A Chianale si rinnova ogni anno il mito del Carnevale che ha come protagonista un lupo, maschera carica di significati simbolici in una società contadina regolata dai ritmi della Natura.

Traditional uses of wild food and medicinal plants among Brigasc, Kyé, and Provençal communities on the Western Italian Alps
UNISG Voices

Traditional uses of wild food and medicinal plants among Brigasc, Kyé, and Provençal communities on the Western Italian Alps

Questo è il risultato di uno studio sul campo effettuato attraverso l’ausilio di diversi gruppi di studenti che hanno raccolto nell’arco di due anni gli ultimi scampoli delle conoscenze tradizionali relative alle piante spontanee nell’area alpina del Sud del Piemonte, all’interno di tre comunità linguistiche particolari: i Provenzali/Occitani della Valle Grana, i Kyé della Valle … …read more

Estetica e semantica del menù come atto comunicativo
UNISG Voices

Estetica e semantica del menù come atto comunicativo

Un oggetto apparentemente utile ad uno scopo ben preciso come il menù, rivela usi e costumi di una società, vizi e privilegi di associazioni, tradizioni sconosciute e saperi linguistici da salvaguardare

Zafferano, i profumi dell’oro rosso
UNISG Voices

Zafferano, i profumi dell’oro rosso

Forse non tutti sanno che lo zafferano che conosciamo oggi praticamente non esiste più allo stato spontaneo, ma quello ottenuto dai pistilli del Crocus Sativus (e un tempo usato anche come medicinale e colorante), continua a sedurre i nostri sensi. Scarica l’articolo!