Il Natale, il panettone, “l’evoluzione di un simbolo”
UNISG Voices

Il Natale, il panettone, “l’evoluzione di un simbolo”

Il tempo della festa viene, in molti casi, vissuto come un momento in cui emergono a fior di pelle i problemi esistenziali che accomunano l’uomo contemporaneo. Problemi che nascono da complessi progetti di vita. Scarica l’articolo!

Story Board: strumenti per un consumatore sapiente
UNISG Voices

Story Board: strumenti per un consumatore sapiente

Con la tendenza all’urbanizzazione e l’ampiamento dei legami comunitari, il cittadino moderno, si trova ad affrontare ogni giorno semplici scelte alimentari, senza avere un criterio da seguire. Sradicate le conoscenze che si potevano avere nel passato su tradizione, cultura e qualità gastronomica, la maggior parte dei consumatori si trova a basare le proprie scelte su … …read more

I Convegni di Ristorando
UNISG Voices

I Convegni di Ristorando

Il convegno di Ristorando rappresenta un’occasione formidabile di confronto e di crescita per aziende, operatori di servizio, manager, albergatori e ristoratori.

the diexploration
UNISG Voices

the diexploration

What would it be like if certain foods were forbidden? If our diet became restricted? An experiment, a challenge, an exploration. 10 months, 10 diets, 3 girls, 1 blog.

La battaglia americana sull’etichetta al cibo OGM
Approfondimenti

La battaglia americana sull’etichetta al cibo OGM

In concomitanza con il voto presidenziale i cittadini californiani saranno chiamati a esprimersi, attraverso il metodo del referendum (proposition), su una serie di leggi. Tra queste, una delle più rilevanti e dibattute è la Proposition 37 che, una volta in vigore, obbligherebbe a dichiarare in etichetta l’eventuale presenza di Ogm nei prodotti freschi o trasformati e proibirebbe di definire “naturali” in etichetta tali prodotti.

An ethnobotanical survey of the Gollak region, Kosovo
UNISG Voices

An ethnobotanical survey of the Gollak region, Kosovo

An ethnobotanical field study focused on traditional uses of medicinal plants, wild food plants, and mushrooms was conducted in 37 villages in the Gollak region of eastern Kosovo. Interviews with 66 elderly informants were conducted using standard ethnobotanical methods. The uses of 92 vascular plants and 6 mushrooms species belonging to 47 different families were recorded. Mainly infusions and decoctions were quoted as … …read more

Estate 1812: duecento anni fa un viaggio attraverso il Piemonte rurale
UNISG Voices

Estate 1812: duecento anni fa un viaggio attraverso il Piemonte rurale

All’interno del vasto e variegato genere letterario dei resoconti del “viaggio in Italia” un posto speciale – per l’originalità dei contenuti – spetta ad un’opera poco nota, ma assai interessante, scritta dall’agronomo svizzero Fréderic Lullin de Châteauvieux (1772-1841), amico di Madame de Staël e membro del cosiddetto ‘Gruppo di Coppet’: Lettres ecrites d’Italie en 1812 et 1813.

Tuteliamo chi lavora per il Made in Italy
Approfondimenti

Tuteliamo chi lavora per il Made in Italy

Da due anni, nella civilissima Saluzzo, nel cuore della provincia di Cuneo, la raccolta della frutta vede convergere centinaia di lavoratori africani che vengono accampati alla bell’e meglio in aree marginali della città. […] Vedere questi giovani dormire per terra su cartoni, senza riparo, costretti a cucinare all’aperto, senza luce e servizi igienici, senza assistenza medica (se si escludono alcuni medici volontari) è uno spettacolo indegno per un Paese civile.

MAD food festival 2012
UNISG Voices

MAD food festival 2012

When we go to a circus tent, we look for entertainment, for a show. In this case, coming into a circus tent was going to MAD2, which means “food “ in the Danish language and was the second edition of the food symposium held by René Redzepi and his team in Copenhagen.