Dal barachin al lunchbox, dall’homo faber all’homo dieteticus
Approfondimenti

Dal barachin al lunchbox, dall’homo faber all’homo dieteticus

Ricordare la pratica gastronomica del barachin è l’occasione non solo per rievocare l’epopea operaia del “secolo breve”, ma anche il pretesto per ricordare il sapere complesso delle madri e delle mogli da sempre depositarie della gastronomia italiana

Terremoto dopo il Terremoto
Approfondimenti

Terremoto dopo il Terremoto

A distanza di anni, non sono ancora scomparse le tracce di un fenomeno distruttivo che ha lasciato interi centri abitati congelati in quegli istanti di terrore. Ma il vero terremoto però doveva ancora arrivare.

Career Day italiano: entra nel futuro del cibo!
Eventi

Career Day italiano: entra nel futuro del cibo!

11 aziende, 65 ragazzi e diversi ex studenti UNISG venuti a portare la loro esperienza ai futuri “gastronomi”: queste le premesse della sesta edizione del Career Day UNISG

IFAD, in prima linea per lo sviluppo rurale
Eventi

IFAD, in prima linea per lo sviluppo rurale

Sviluppo, agricoltura familiare, sovranità alimentare e diritto dei popoli, si parla tanto di questi temi, ma chi sta in trincea per combatterli?

Quattro declinazioni di Cucina Naturale
Persone

Quattro declinazioni di Cucina Naturale

Nel mese di aprile quattro chef si sono alternati ai fornelli delle Tavole Accademiche; Johann Reisinger, Marc Lantieri, Federico Zanasi e Alda Bosi sono stati portavoce di una stessa filosofia gastronomica, ciascuno con sapori diversi. Hanno presentato quattro cucine che fanno bene al corpo, alla mente e all’ambiente, ci hanno mostrato quattro declinazioni di cucina naturale.

Fusione di confusioni – Messing around Mozzarella
Approfondimenti

Fusione di confusioni – Messing around Mozzarella

Da ogni incontro è emerso che la mozzarella è un ingrediente insidioso perché è buona così, tale e quale, a temperatura ambiente e abbinarla e addirittura trasformarla è semplice come un’arrampicata sui vetri…

Amore, Cibo e Psiche per una psicologia del cibo
Approfondimenti

Amore, Cibo e Psiche per una psicologia del cibo

L’80% degli italiani ha inconsapevolmente un rapporto malato con il cibo. Il ritorno alla ad una convivialità spensierata e spontanea è essenziale per ricostruire una relazione sana con il nutrirsi.

Local Wild Food Challenge
Eventi

Local Wild Food Challenge

Domenica 22 maggio Verduno diventa la capitale del cibo “wild”: sfide culinarie, workshop e laboratori per bambini, mercato dei produttori locali e street food per celebrare il patrimonio “selvatico” del territorio.

A Pollenzo il cibo non solo prende voce, si fa melodia!
Eventi

A Pollenzo il cibo non solo prende voce, si fa melodia!

La conferenza, voluta e mediata dal professor Nicola Perullo e dalla professoressa Antonella Campanini, ha visto interloquire le due facce dell’opera, grazie alla spiegazione di Doati e a quella di Serena Di Nucci.