TUBER GENOMICS – Il sequenziamento del genoma del tartufo

L’evento nasce da una collaborazione proficua e pluriennale tra il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell’Università, Istituto per la protezione sostenibile delle Piante – CNR di Torino e l’INRA di Nancy un centro di ricerca attivo nello studio degli ecosistemi forestali e sicurezza degli alimenti.
Il Contesto della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba rappresenta indubbiamente lo scenario ideale per il lancio dell’evento data l’importanza che la città di Alba riveste nei confronti del tartufo e l’interesse da parte dei principali sistemi di informazione di cui gode.
La prima giornata sarà interamente dedicata alla presentazione di dati scientifici che avranno come punto focale la descrizione del genoma del tartufo bianco d’Alba, mentre la giornata di sabato 17 sarà dedicata alle voci di personaggi di spicco legati non solo al settore scientifico, ma anche culturale politico e gastronomico.
TUBER GENOMICS
Il sequenziamento del genoma del tartufo: un prezioso strumento di tutela
sabato 17 ottobre ad Alba alle ore 10,
presso il Teatro Sociale G. Busca, in piazza Vittorio Veneto 3.
Programma
Ore 10:00 – Intervengono
- Maurizio Marello – Sindaco Città Di Alba
- Andrea Olivero – Vice Ministro Politiche Agricole e Forestali
- Alberto Valmaggia – Assessore Ambiente, sviluppo della montagna foreste e parchi
A seguire
Piercarlo Grimaldi – Rettore Università di scienze Gastronomiche di Pollenzo
Il Tartufo: Una Storia Notturna
Paola Bonfante – Dipartimento Scienze della Vita e Biologia Università di Torino
Tartufi: andata e ritorno tra cibo e scienza
Francis Martin – INRA Nancy
Come sfruttare il sequenziamento del genoma per Tartufi migliori
Igor Boni – Presidente Ipla
L’Atlante delle Attitudini dei suoli ai tartufi pregiati della Regione Piemonte
Antonio Degiacomi – Presidente Centro Nazionale Studi Tartufo – Alba
Ricerca e divulgazione Ad Alba – Il Centro Nazionale Studi Tartufo
ENSAMBLE PER IL TARTUFO: All’odore Roberta Castoldi e alle lettere Alessandra Morra
———— Pranzo ————
Ore 14:30 – Intervengono
A. Zambonelli – Dipartimento Scienze Agrarie Università di Bologna
Cosa si aspettano I tartuficoltori dalla scienza?
Francesco Paolocci – CNR Perugia
Svelato il ciclo biologico del tartufo grazie al sequenziamento del suo genoma
Claude Murat – INRA (NANCY)
Contributo delle Nuove tecnologie al controllo di qualità delle piantine inoculate in Francia
Domizia Donnini – Dipartimento Scienze Agrarie – Università di Perugia
Contributo delle nuove tecnologie al controllo di qualità delle pientine inoculate IN ITALIA
MA Selosse (MNHN Paris)
Il Programma di ricerca SYSTRUF
Virginie Molinier (WSL Birmendorf, Switzerland)
La coltivazione del tartufo e I progetti di ricerca in Svizzera
Antonietta Mello – CNR (Torino)
Progetti attuali e futuri in Italia
—————————————–
Chiusura: Claude Murat e Isabella Gianicolo
Moderatore: Mauro Carbone – Centro Nazionale Studi Tartufo – ALBA
—————————————–
Per conferme e informazioni
Isabella Gianicolo
Tel +39 0173 228190
Mob. +39 331 9185128
E-mail. Isabella.gianicolo@tuber.it