Terra Madre - Salone del Gusto 2016

Terra Madre Salone del Gusto, l’evento organizzato da Slow Food insieme a Regione Piemonte e Città di Torino, che nel 2016 compie 20 anni, cambia nome e soprattutto location: l’appuntamento con la prossima edizione è infatti nel centro di Torino dal 22 al 26 settembre 2016.

Desiderio degli organizzatori è avvicinare il grande pubblico alle tematiche legate al cibo, dalla produzione alla distribuzione e al consumo, fondamentali nella vita di ognuno di noi. La manifestazione è anticipata di un mese rispetto alle precedenti edizioni e coinvolge alcuni tra i luoghi più belli e importanti di Torino: il Parco del Valentino con il Castello e il Borgo Medievale, vero cuore dell’appuntamento e cornice storica di eventi internazionali, Palazzo Reale, il Teatro Carignano, il Circolo dei Lettori, la Mole Antonelliana, la Reggia di Venaria Reale e molti altri ancora.

L’edizione 2016 di Terra Madre Salone del Gusto è la prima tappa di un nuovo viaggio, che porterà l’evento poco per volta a diffondersi ancor più in città e sul territorio regionale.

Leggi tutto su: www.slowfood.it

Terra Madre Salone del Gusto 2016 (September 22 to 26, in Turin), is now an event open to the public, no longer concentrated within the Lingotto Fiere pavilions, but spread around the city. Parks, theaters, historical buildings and entire neighborhoods of the city will be involved in the event.

The Italian and international market will be held in Valentino Park, within which the Medieval Village will host educational events for adults and children, while the Terra Madre Forums will take place insideValentino Castle. The conferences will be held at the Carignano Theater, the Enoteca will be located in the wonderful spaces of the Royal Palace, and the Taste Workshops will take place at various locations, including the Circolo dei Lettori, the Mole Antonelliana (The National Cinema Museum of Torino) and Eataly. Street food and artisan brewers will be found at the Murazzi along the River Po, a newly renovated area. The event program also includes forays into other iconic cultural institutions in Turin: from the Egyptian Museum to the Gallery of Modern Art (GAM), to the Museum of Oriental Art (MAO). Beyond that, there will be some other events outside of the city in the Royal Palace of Venaria Reale, the Castle of Rivoli, the Royal Castle of Racconigi and the Agenzia di Pollenzo.

The theme of the event, “Loving the Earth”, sums up the Slow Food philosophy and the commitment of the association’s network to supporting Slow Food projects, putting particular emphasis on environmental protection and the need for all of us to be all agents of change.


Read more: www.slowfood.com