"Mondine in campo" - Barbara Imbergamo
Il volume ricostruisce vita, lavoro e lotte delle mondine tra la fine dell’Ottocento e i primi anni Sessanta. Nell’opera si pone l’accento soprattutto sulla trasformazione delle mondine da poverissime braccianti a lavoratrici rispettate e consapevoli dei propri diritti. Allo stesso tempo lo sguardo si sofferma sul formarsi dello stereotipo della mondina combattiva e sfruttata e, più tardi, bella e trasgressiva. Quella che emerge una storia assai più dinamica e sfaccettata di quanto si sia abituati a pensare.
Nel corso dell’incontro si presenterà il volume attraverso le tre linee interpretative principali che lo attraversano, aprendo con una breve introduzione che fornisca cenni utili a contestualizzare l’ambito e il mestiere.
——————————————————————
PROGRAMMA
• Brevi cenni sul mestiere di monda, le sue caratteristiche, le lavoratrici e le condizioni di lavoro all’inizio del Novecento.
• Le variazioni nelle denominazioni delle lavoratrici del riso: la femminilizzazione di un mestiere.
• Il discorso sulle lavoratrici: belle, combattive e sexy. La costruzione di un mito.
• Le continuità e le discontinuità tra fascismo ed età repubblicana tra diritti e benevolenza.
——————————————————————
LINGUA: ITALIANO
LOCATION: AULA MAGNA
ORARIO: 16:00-17:30