Mazao NGO: The Social Rice Supply Chain

Mazao operates in the Democratic Republic of Congo and is mainly engaged in rural development of the rice-growing areas of North Katanga, around the town of Kalemie, carrying on from 2013 a development program on rice sector, starting from production to processing and marketing.
The program provides technical training to farmers, focused on the method of intensive rice culture known as SRI formations and post-harvest. In the next phase the program provides for the introduction of bovine traction, channeling and labor saving Technologies.
In Kalemie, Mazao has created an enterprise of Social Business that deals with the shelling of rice farmers who purchases, paying a fair price and encouraging local variety (Tule Na Bwana) rather than the hybrid or improved; Once hulled white rice and semi-integral is sold wholesale to retailers women of the city (by stabilizing the price all year and avoiding the dizzying increases in prices that are causing chronic food insecurity that plagues the region). The action of preservation of local seed, famous for its aroma, now endangered represents a real battle to hybrid varieties or improved, often distributed for free, and the quality of Tanzanian import, which is cheaper.
Being a social business the total proceeds will be reinvested for the benefit of all stakeholders in the supply chain social rice from farmers, transporters up to women retailers.
In the end the look-participative educational project: innovation in the supply chain is social in its participatory nature. The goal is that the deeper the games industry the role of “magnet to encourage communication and empowerment of all individuals.” All actors interdependent to die because of an economic relationship, are encouraged to exchange their knowledge and their critical analysis through participatory activities on issues such as social techniques.
—————————————————————————————————————–
Language: English
Location: Aula Magna Unisg
—————————————————————————————————————–
Mazao opera in Repubblica Democratica del Congo e si occupa prevalentemente di sviluppo rurale delle aree risicole del Nord Katanga, intorno alla città di Kalemie, portando avanti dal 2013 un programma di sviluppo della filiera del riso, partendo dalla produzione fino alla trasformazione e commercializzazione.
Il programma prevede formazioni tecniche ai contadini, incentrate sul metodo di risicoltura intensivo noto come SRI e formazioni di post-raccolta. Nelle prossime fasi il programma prevede l’introduzione della trazione bovina, la canalizzazione e delle labour saving Technologies.
A Kalemie, Mazao ha creato un’impresa di Social Business che si occupa della decorticazione del riso che acquista ai contadini, pagandolo un prezzo equo e incentivando la varietà locale (Tule Na Bwana) piuttosto che quella ibrida o migliorata; una volta decorticato il riso bianco e il semi integrale viene venduto all’ingrosso alle donne dettaglianti della città (stabilizzando il prezzo tutto l`anno ed evitando gli aumenti vertiginosi dei prezzi che sono la causa dell’insicurezza alimentare cronica che affligge la regione). L’azione di salvaguardia della semenza locale, particolarmente apprezzata per il suo aroma, ormai in via d’estinzione rappresenta una vera battaglia alle varietà ibride o migliorate, spesso distribuite gratuitamente, e alla qualità di importazione tanzaniana, che risulta più economica.
Essendo un social business il totale del ricavato viene rinvestito a beneficio di tutti gli stakeholders della filiera sociale del riso, dai contadini, ai trasportatori fino alle donne dettaglianti.
In fine l’aspetto partecipativo-educativo del progetto: l’innovazione della filiera sociale è nel suo carattere partecipativo. L’obbiettivo più profondo è che la filiera giochi il ruolo di “calamita per incoraggiare la comunicazione e l’empowerment di tutti individui”. Tutti gli attori interdipendenti alla filiera per via di una relazione economica, sono incoraggiati a scambiare le loro conoscenze e la loro analisi critica attraverso attività partecipative su delle questioni tanto tecniche quanto sociali.