Lo spreco alimentare nella ristorazione: perché misurarlo e come

IN ITALIAN 
DATE: 29 APRIL, 5.30 PM
LIVE ON THE UNISG FACEBOOK PAGE

Misurare lo spreco alimentare, anche nel settore della ristorazione, rappresenta una base di partenza fondamentale per intraprendere azioni concrete per la sua prevenzione, riduzione e gestione.

Solo se si conosce che cosa viene buttato, a quanto ammonta la perdita (non solo in peso, ma anche economica e sociale), quali sono le diverse motivazioni che concorrono allo spreco alimentare, è possibile capire dove agire e quali soluzioni adottare.

Ma com’è possibile quantificare lo spreco alimentare in un ristorante considerando quello che avviene in cucina e in sala? Quale metodo è possibile utilizzare? Quali sono i benefici immediati per attività ristorative e centri di formazione professionale? La tavola rotonda cerca di rispondere a queste domande a partire dalla sperimentazione dell’applicativo web Food Waste Flow Balance sviluppato dall’Università di Scienze Gastronomiche nell’ambito del progetto LiFE FOSTER e delle sue attività di formazione, educazione e sensibilizzazione nei ristoranti e nei centri di formazione per gli operatori del settore. Partecipano alla discussione ENAIP-NET e la Federazione Italiana Cuochi.