Presentazione del volume ​"​La sacralità del pane in Sardegn​a"

Italiano

Marisa Iamundo De Cumis, Carlo Delfino, Presentazione del volume ​”​La sacralità del pane in Sardegn​a”

Ai pani della panificazione tradizionale sarda, ovvero ai prodotti di quella che l’antropologo Alberto Maria Cirese definì una “vera e propria arte plastica effimera”, è dedicato il ricco volume di Marisa Iamundo, che accoglie i risultati di un appassionato e attento lavoro di ricerca pluriennale. Le pagine de La sacralità del pane in Sardegna, articolate in agili capitoli e dettagliate schedature, grazie anche ai preziosi etnotesti e a un ampio corredo iconografico (circa 1000 immagini), offrono al lettore una delle panoramiche più complete della millenaria cultura panificatoria isolana, gettando nuova luce sui riti, i miti e i simboli, in alcune zone ancora particolarmente vivi e sentiti, ad essa legati.


English

Marisa Iamundo De Cumis, Carlo Delfino, Presentation of the book “The sacredness of bread in Sardinia”

Bread of traditional Sardinian production, or to the products of what the anthropologist Alberto Maria Cirese called a “ephemeral visual art,” is the topic of this expansive work of Marisa Iamundo, which includes the results of the passionate and careful work of many years of research. “The sacredness of bread in Sardinia” offers the reader one of the most comprehensive overviews of the island’s ancient culture of bread making, shedding new light on the rituals, myths and symbols, which in some areas are still particularly alive and linked to it.