Le politiche cambiano il mondo rurale?

Venerdì 20 Giugno 2014, presso l’AULA 6 della nostra Università (Cascina Albertina, via Amedeo di Savoia n.8 a Pollenzo), l’IRES propone un seminario dal titolo “LE POLITICHE CAMBIANO IL MONDO RURALE?”
Con riferimento al Piemonte, il seminario propone una serie di riflessioni e considerazioni su come le politiche hanno influenzato l’evoluzione dell’agricoltura e del mondo rurale. Un tema di grande attualità, poiché la PAC ha appena ricevuto un’importante riforma e le Regioni stanno impostando i Programmi di Sviluppo Rurale (PSR) per il periodo 2014-2020.
L’agricoltura è il settore che – in proporzione – riceve il maggiore sostegno pubblico, soprattutto attraverso la politica agricola comune (PAC) definita e finanziata dall’UE.
Gli effetti delle politiche agricole e rurali sono stati spesso positivi, in linea con le ragioni che hanno portato a creare determinate azioni di sostegno. Non di rado, tuttavia, le politiche hanno incentivato comportamenti inattesi e non desiderabili, con esiti contradditori e talora nocivi. Ad esempio, un recente articolo di Carlo Petrini ha attirato l’attenzione sulle distorsioni speculative che il sistema attuale della PAC può generare, a discapito degli allevatori di montagna.
Parteciperanno:
Chairman:
– Massimo CAVINO, IRES Piemonte – UniPMN
Relatori:
– Marco ADAMO, IRES Piemonte – La PAC dalle origini al Primo Pilastro. La politica che ha cambiato il volto dell’agricoltura europea.
– Stefano AIMONE, IRES Piemonte – Il Secondo Pilastro della PAC: quali effetti sul mondo rurale piemontese?
– Lorenzo BAIRATI, UNISG – Origine dei prodotti alimentari ed etichettatura. Il regolamento 1169/2011