L’analisi sensoriale nell’industria del caffè: impieghi, potenzialità e limiti
Relatore: Massimo Barnabà, SensoryLab, illycaffè S.p.A.
Le valutazioni sensoriali trovano applicazione quotidiana in molte aziende alimentari: dalla valutazione della conformità delle materie prime all’idoneità dei prodotti finiti, allo sviluppo di nuovi prodotti. L’industria del caffè non fa eccezione, e ricorre all’analisi sensoriale per supportare decisioni strategiche su nuovi prodotti e le attività quotidiane legate alla produzione. Nel corso della presentazione verranno proposti alcuni esempi di come l’analisi sensoriale supporta lo sviluppo di un nuovo prodotto, serve a valutare le performance di un nuovo package e permette di stabilire connessioni tra caratteristiche di prodotto e gradimento di questo nei consumer test.
L’impiego dell’analisi sensoriale, però, è soggetto a limitazioni e vincoli di diversa natura, dalle caratteristiche fisiologiche dei soggetti alle risorse economiche destinate agli studi: verranno portati all’attenzione i limiti e i vincoli con i quali deve convivere chi si occupa di analisi sensoriale in un’industria.
LINGUA ITALIANO (CON TRADUZIONE SIMULTANEA)