La Notte dei Ricercatori

Anche quest’anno la Notte dei Ricercatori torna in Piemonte grazie al lavoro di squadra dello storico partenariato promotore, coordinato da Agorà Scienza e composto da: CentroScienza Onlus, Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Creativa.

L’iniziativa promossa e co-finanziata dalla Commissione Europea, all’interno del Settimo Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo Tecnologico (VII PQ), nata per sensibilizzare il grande pubblico al tema della ricerca scientifica e alla figura del ricercatore, si svolgerà il 28 settembre 2012 contemporaneamente in tutt’Europa e in numerose città italiane.

La Notte dei Ricercatori 2012 in Piemonte è all’insegna dell’acronimo SHARE – Society Heading for Awareness in Research Engagement. L’obiettivo è quello di avvicinare il grande pubblico alla figura del ricercatore, condividendo le best practices di promozione e diffusione della ricerca scientifica presso il grande pubblico, dimostrando che “il ricercatore è una persona normale che fa un lavoro eccezionale” e contribuendo ad accrescere nei cittadini la consapevolezza dell’importanza della ricerca scientifica nello sviluppo della società.

Le città coinvolte per questa edizione sono: Torino, Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Verbania e Vercelli.

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche propone un’attività di assaggio di alimenti al fine di promuovere la conoscenza dei propri sensi del gusto e dell’olfatto attraverso l’analisi sensoriale, una disciplina scientifica che impiega i sensi umani come ‘strumenti’ in grado di misurare oggettivamente l’aspetto, l’aroma, il sapore e la consistenza degli alimenti.

L’attività ha il duplice scopo di avvicinare i partecipanti all’educazione dei sensi del gusto e dell’olfatto e di promuovere la conoscenza dell’analisi sensoriale quale disciplina scientifica che impiega i sensi umani come ‘strumenti’ in grado di misurare oggettivamente l’aspetto, l’aroma, il sapore e la consistenza degli alimenti, considerati tra gli attributi di qualità più importanti nel determinare l’accettabilità e la preferenza degli stessi da parte del consumatore.