Gino Veronelli - Il pensiero tra passato e futuro

L’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, insieme alla Famiglia Veronelli, in collaborazione con la Banca del Vino, il ristorante Guido, l’Albergo dell’Agenzia e l’Associazione Volontari per il diritto allo studio all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, è orgogliosa di presentare:

 

una giornata di riflessione in memoria della figura e dell’opera di Luigi “Gino” Veronelli

 

 

Info & Costi

Gino Veronelli è stato non solo il più noto e importante gastronomo italiano della seconda metà del Novecento, ma anche il promotore di una visione sul vino e sul cibo innovativa e in anticipo sui tempi: forse oggi possiamo comprendere come le sue geniali e profonde intuizioni siano molto attuali, adatte a capire il presente e a progettare il futuro, del vino e della gastronomia.

L’Università dedicherà il pomeriggio di giovedì 24 maggio 2012 a questo importante evento, il primo convegno specifico dalla sua scomparsa, avvenuta nel 2004.

 

 

PROGRAMMA:

 

Convegno

h 15.00, Aula Magna dell’Università di Scienze Gastronomiche , “Il pensiero di Veronelli tra passato e futuro”

Ricorderanno la figura di Gino, Carlo Petrini, Daniele Cernilli, Cesare Pillon e Nichi Stefi. L’incontro sarà moderato dal prof. Nicola Perullo (Università degli Studi di Scienze Gastronomiche) e da Gian Arturo Rota (custode dell’archivio Veronelli).

 

 

Degustazione

h 17,30, Sala Rossa dell’Albergo dell’Agenzia, “Le bottiglie di Gino”. Degustazione di 8 grandi vini della sua cantina privata. Quattro grandi Barbaresco e altrettanti Barolo, raccontati dai produttori e dai protagonisti del convegno.

 

Elenco dei vini in degustazione:

BARBARESCO

1967, Gaja
1970 Riserva, Produttori del Barbaresco
1971 Riserva Santo Stefano, Castello di Neive
1978 Santo Stefano Riserva Speciale, Bruno Giacosa

 

BAROLO

s.a., Giacomo Conterno
1970 Monprivato, Mascarello Giuseppe e figlio
1974 Brunate Riserva Selezionata, Rinaldi Giuseppe
1978 Bricco Bussia Vigna Cicala, Aldo Conterno

 

A seguire, piccolo buffet offerto dal Ristorante Guido di Pollenzo.

 

 

COSTO:

– convegno: ingresso libero fino ad esaurimento posti
– degustazione: 200€; 160€ per soci Banca del Vino, Slow Food e tutti gli studenti
– per il convegno e la degustazione, posti limitati

 

 

INFO:

e-mail: banca@bancadelvino.it
telefono: 0172 458418