Comunità Rom e Sinti in Italia: la tavola come luogo di incontri e di formazione identitarie

Domenica 7 Giugno al Padiglione Slow Food @ Expo Milano 2015, Francesca Grazioli (studentessa UNISG) e Simone Cinotto (Professore Associato di Storia Contemporanea presso l’Università di Scienze Gastronomiche) presentano: “Comunità Rom e Sinti in Italia: la tavola come luogo di incontri e di formazione identitarie”. La discussione, in italiano, verterà sulla cucina tradizionale Rom e Sinti, dei parallelismi con la storia ebraica e di come certi tabú alimentari rendano piú difficile l’incontro trá comunitá, ma allo steso tempo ne preservino le identitá culturali. Un viaggio alla scoperta dei nostri vicini ancora sconosciuti.
————————————————————————–
Bio
Francesca Grazioli (1988) è laureata in Economia e Scienze Sociali e diplomata nel Master in Human Ecology and Sustainability dell’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo. Esperta di diritto al cibo e sovranità alimentare, ha lavorato in India e in Africa nell’ambito dell’economia dello sviluppo e correntemente si sta occupando di food resilience in Somalia, Senegal e Sudan presso la FAO.