Coltivare e Custodire

“Coltivare e Custodire” è l’annuale appuntamento che le Aziende vitivinicole Ceretto e l’UNISG – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo hanno ideato in continuità con il passato Premio Langhe Ceretto, ponendo al centro, in questa sua nuova versione, gli ‘intellettuali della terra’.
Il tema dell’edizione 2018 è “La rivoluzione dell’orto”. Tavole rotonde tra intellettuali, scrittori e scienziati, incontri con creatori di idee e progetti innovativi, laboratori didattici favoriranno riflessioni sui valori e sulle azioni che orientano e guidano verso pratiche sane, etiche e sostenibili.
GLI APPUNTAMENTI
Venerdì 22 giugno, ore 15, Pollenzo: il conferimento da parte dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo della laurea honoris causa ad Alice Waters, una delle più importanti e influenti figure mondiali della gastronomia degli ultimi cinquant’anni.
Sabato 23 giugno, ore 10.30, Pollenzo: la tavola rotonda “LA RIVOLUZIONE DELL’ORTO” a cui parteciperanno Enrico Crippa, Carlo Petrini, Massimo Spigaroli, Victoria Sweet, Alice Waters. Moderatore: Rettore UNISG, Prof. Andrea Pieroni.
La conferenza vale come corso di formazione per giornalisti (3 crediti)
Sabato 23 giugno, ore 13, Pollenzo ci sarà il PRANZO STELLATO A 6 MANI. In collaborazione con la Brigata delle Tavole Accademiche, Alice Waters, chef e proprietaria del ristorante Chez Panisse di Berkeley, Enrico Crippa, chef del ristorante tristellato Piazza Duomo di Alba, e Massimo Spigaroli, chef e proprietario del ristorante stellato Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense, proporranno un loro ‘piatto d’autore’ che mette a valore la semplicità e la stagionalità dei prodotti dell’orto.
Costo: 40€. Soci Slow Food e studenti UNISG: 35€. Il ricavato del pranzo andrà a favore di una borsa di studio UNISG.
ATTENZIONE: Posti limitati. Per prenotazioni e pagamento: www.coltivarecustodire.com
Sabato 23 giugno, dalle 15 alle 17, Pollenzo: iniziative sul tema orto: LABORATORI DIDATTICI, gestiti dagli studenti UNISG; ORTO DIDATTICO, come coltivare e custodire i semi, un percorso per comprendere come raccogliere e conservare i semi, cominciando dall’orto universitario fino a concludere il viaggio a casa, in possesso di tutte le conoscenze necessarie per saper gestire, curare e far prosperare le piantine nate dai semini raccolti; POLLENZO FOOD LAB, un workshop sulla sostenibilità del caffè e sul perché buttare i fondi di caffè è uno spreco. Sarà mostrato come, partendo dai fondi di caffè, si possa chiudere il ciclo di un processo la cui filiera è spesso dimenticata e sviluppare un ambiente ideale per la crescita di funghi completamente edibili.
Sabato 23 giugno, ore 20, Tenuta Monsordo Bernardina della Famiglia Ceretto: la MOSTRA Concorso Eurostampa “Envelope 2018”: esposizione e premiazione dei lavori degli studenti UNISG selezionati per il Concorso Eurostampa 2018. Tema del 2018 è l’orto, traendo ispirazione dalla citazione di Cicerone: «Se accanto alla biblioteca avrai l’orto, nulla ti mancherà». E’ previsto un aperitivo.
Sabato 23 giungo, ore 20.30, Tenuta Monsordo Bernardina: l’incontro LE BUONE PRATICHE – Coltivare e Custodire 2018. Intervengono Bruno Ceretto, Roberto Moncalvo, Carlo Petrini e Alice Waters. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Moderatore il giornalista di Rai News 24 Paolo Maggioni. In questa occasione verranno proclamati i vincitori del PREMIO DEDICATO ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (prima edizione), autori di progetti di salvaguardia, difesa dell’ambiente e valorizzazione sociale, che racconteranno durante l’incontro le proprie esperienze. Il premio italiano va a Nicola Del Vecchio che è diventato un punto di riferimento per l’agricoltura molisana; quello straniero a Eymundur Magnusson che ha avviato negli anni settanta un’imponente opera di rimboscamento; infine il premio del tema specifico dell’anno, “La rivoluzione dell’orto”, a Mohamed Abdikadir che, in un contesto difficile come la Somalia, ha contribuito alla nascita di oltre 100 orti all’interno del progetto “Orti in Africa” di Slow Food.
Sabato 23 giugno, ore 22, Tenuta Monsordo Bernardina: il CINEMA ALL’APERTO con la proiezione del film-documentario Earth – Un giorno straordinario (regia: Richard Dale, Peter Webber, Lixin Fan. Anno: 2018). Dalla BBC Earth Films un documentario girato a sei mani, che nel corso di una sola giornata, dall’alba al tramonto, si propone di raccontare tutta la potenza della natura. Dalle isole più remote dell’Antartide alle giungle esotiche dell’Asia, dal bush australiano al deserto africano, una squadra di 100 operatori riprende più di 40 specie viventi, utilizzando i più moderni ritrovati della tecnologia.