CIRCONOMÌA 2017 - Festival dell'Economia Circolare e delle Energie dei Territori

Torna dal 25 al 28 maggio prossimi CIRCONOMÌA, il Festival dell’economia circolare e delle energie dei territori. Dopo l’apertura a Novara giovedì 25 maggio con l’economista francese Jacques Attali,  seguiranno le tappe ad Alba e Pollenzo il 26, a Novello il 27 e a Bra domenica 28.

Nel pomeriggio del 26 maggio il Festival si sposta a Pollenzo, nell’aula magna UNISG dove alle h 15:30 si tiene la conferenza dal titolo “L’economia circolare come nuovo paradigma del produrre e del consumare: il ruolo dell’informazione”. Si tratta di un seminario formativo rivolto ai giornalisti, ma aperto a tutti.

L’iniziativa, promossa in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti di Piemonte e Valle d’Aosta e l’Università di Scienze Gastronomiche, dopo l’introduzione da parte di Silvio Barbero, vice presidente UNISG, Alberto Sinigaglia, Presidente Ordine Giornalisti di Piemonte e Valle d’Aosta; Roberto Della Seta, Co-Presidente Fondazione Europa Ecologia, prevede le relazioni seguenti:

Francesco Bertolini, Università Bocconi – Cos’è l’economia circolare

Gino Schiona, direttore generale Consorzio CiAl

Franco Fassio, Università Scienze Gastronomiche – L’esperienza circolare di Terra Madre e del Salone del Gusto

Gianfranco Siri, psicologo dei Consumi – L’economia circolare e la responsabilità sociale d’impresa

Andrea Di Stefano, Novamont

Marcello Masi, conduttore Linea Verde RAI e già direttore TG2 – Comunicare l’economia circolare

Roberto Cavallo, Amministratore Delegato E.R.I.C.A. soc.coop. – L’economia circolare e l’opzione “rifiuti zero”: ideologia o prospettiva concreta?

Simona Bonafè, parlamentare UE e relatrice pacchetto economia circolare – Le nuove regole europee per un’economia sostenibile

Stefania Giannuzzi, assessora all’Ambiente Comune di Torino – Torino nella “circular economy task force” delle città europee

Roccandrea Iascone, responsabile comunicazione Consorzio Ricrea

Al termine dell’incontro, Lavazza ed Egea presenteranno le loro esperienze di economia circolare.


Tutti gli eventi di Circonomia sono gratuiti.

Il programma dettagliato e le modalità di iscrizione sono disponibili online su www.circonomia.it


Scarica il comunicato stampa >