Email: c.sbuttoni@unisg.it
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche
Piazza Vittorio Emanuele, 9
fraz. Pollenzo – 12042 Bra (Cn)
BIOGRAFIA
Claudia Sbuttoni è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo per il progetto VITAE: dalla vigna all’uomo per uno sviluppo integrato e sostenibile del territorio. L’attività di ricerca riguarda lo studio della storia della produzione vitivinicola nelle Langhe dal secondo dopoguerra ai giorni nostri; la raccolta di interviste orali e testimoni storici; e l’organizzazione di un network sulla sostenibilità della produzione di vino, dalla vigna alla distribuzione.
Dal 2022 al 2024, Claudia è stata docente di studi italiani presso l’Università del New Hampshire, dove ha tenuto corsi di storia contemporanea italiana, letteratura italiana, e studi gastronomici. Claudia ha conseguito un dottorato di ricerca in Italian Studies, con specializzazione in storia contemporanea e memory studies, presso la Columbia University. La sua tesi di dottorato, intitolata “The Value of Dust: Memory and Identity at Italy’s Margins” è una storia culturale transnazionale che studia il ruolo delle istituzioni nelle terre di confine italiane nel definire, difendere e commemorare una concezione dell’identità italiana in un’area contesa. Claudia possiede anche una laurea in Sociologia e Italianistica presso la New York University.
AREA INTERDISCIPLINARE DI RICERCA PREVALENTE IN UNISG
TEMI SPECIFICI DI RICERCA
- Storia contemporanea
- Storia culturale
- Studi sulla memoria e storia orale
- Storia delle migrazioni e delle diaspore
- Storia del nazionalismo, fascismo e colonialismo italiano
- Studi Postcoloniali e Pensiero Decoloniale
- Studi transnazionali; marginalità e confini
PROGETTI DI RICERCA UNISG
- VITAE – Dalla vigna all’uomo per uno sviluppo integrato e sostenibile del territorio
- RELISH – Reframing European Gastronomy Legacy through Innovation Sustainability and Heritage