L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e la Fondazione Patto con il Mare per la Terra inaugurano il primo evento Dialoghi di Pollenzo dedicato alla Giornata Mondiale della Biodiversità, il 22 maggio 2025. Questo incontro vuole essere un vero e proprio Centro di Pensiero sulla Biodiversità, un luogo di confronto per studiosi, istituzioni e imprese, con l’obiettivo di generare idee e stimoli capaci di influenzare positivamente la società e le politiche ambientali e sociali.

Questo sarà solo il primo appuntamento di un evento di respiro internazionale che si ripeterà ogni anno, con l’obiettivo di diventare un riferimento all’avanguardia sul tema della biodiversità e della sostenibilità. Un’occasione per rafforzare il dialogo tra ricerca, economia e politiche ambientali, consolidando una rete di esperti e attori del cambiamento.

L’iniziativa conferma la missione che contraddistingue sia Pollenzo, da sempre impegnata nella valorizzazione della biodiversità attraverso l’educazione e la ricerca, sia la Fondazione Patto con il Mare per la Terra, nata nel 2024 proprio per affrontare queste sfide cruciali e contribuire attivamente alla transizione ecologica.

 

PARTECIPA ALL’EVENTO

 

 

Programma e Tavola Rotonda 


Quando:  22 Maggio 2025 dalle ore 10.00
Dove: Pollenzo – Aula Magna, Università di Scienze Gastronomiche

L’evento vedrà la partecipazione di esperti internazionalmente riconosciuti che approfondiranno il ruolo della biodiversità nella sostenibilità alimentare, nell’equilibrio ambientale e nello sviluppo economico.

Esperti accademici, rappresentanti delle istituzioni e del mondo produttivo, ONG e attivisti si confronteranno su sfide e opportunità legate alla tutela della natura e alla valorizzazione del capitale naturale.

 

SCARICA IL PROGRAMMA

 

La giornata si aprirà alle ore 10.15 con i saluti istituzionali di Nicola Perullo, Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche (UNISG), seguiti da quelli di Carlo Petrini, Presidente di UNISG, e Roberto Danovaro, Presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra.

Alle ore 10.45 è previsto l’intervento di apertura da parte di Dario Nardella, Europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale dell’Unione Europea, che offrirà una panoramica su “Una strategia europea per l’agricoltura e la biodiversità”.

A seguire, una serie di interventi tematici approfondirà le sfide legate alla tutela della biodiversità e alla sostenibilità:

  • Ore 11.15: Gianfranco Bologna, Club di Roma“La biodiversità al centro della sostenibilità” (ONLINE)

  • Ore 11.35: Francesca Greco, Marie Curie Fellow, Università di Bergamo“Biodiversità e bluewashing: come riconoscerlo e contrastarlo”

  • Ore 11.55: Carlo Blasi, Direttore scientifico CIRBISES, Sapienza Università di Roma“Dalla tutela della biodiversità il ripristino della natura” (ONLINE)

  • Ore 12.05: Davide Geneletti, Università di Trento“Il ruolo degli ecosistemi urbani nella sostenibilità delle città”

  • Ore 12.25: Nunziacarla Spanò, Università di Messina“La biodiversità marina nella valutazione dell’impatto ambientale per lo sviluppo sostenibile”

  • Ore 12.45: Alessandro Chiarucci, Università di Bologna“Le arche della biodiversità dell’Antropocene: salvare un po’ di natura per il futuro”

Pausa pranzo

Sessione pomeridiana

Alle ore 15.00 avrà luogo la Tavola Rotonda:
“IMPRESE PER LA BIODIVERSITÀ: opportunità e convenienza nel coniugare lo sviluppo alla gestione sostenibile della natura”
La discussione vedrà il coinvolgimento di esponenti del mondo imprenditoriale, delle ONG e delle istituzioni:

  • Michele Andriani – Presidente e AD di Andriani S.p.A.

  • Antonella Beltrame – Presidente di Cortilia

  • Corrado Paternò Castello – Fondatore di Boniviri

  • Barbara Nappini – Presidente di Slow Food

  • Stefano Ciafani – Presidente di Legambiente

A concludere i lavori, alle ore 16.30, sarà Silvio Greco, Professore UNISG e Segretario Generale del Consiglio Scientifico della Fondazione Patto con il Mare per la Terra.

Scarica le biografie dei relatori >

Come Partecipare


L’evento è aperto a coloro che desiderano approfondire il tema della biodiversità e il suo impatto sulla nostra vita e sul nostro futuro. E’ prevista la partecipazione di accademici, professionisti, rappresentanti di istituzioni, imprese e organizzazioni impegnate nella sostenibilità e nella tutela della biodiversità.

Iscrizione all’evento e al pranzo obbligatoria a questo link: PARTECIPA ALL’EVENTO

 

Come raggiungere Pollenzo  


In auto

  • Da Torino: Prendere l’Autostrada A6 Torino-Savona e uscire a Marene, quindi seguire le indicazioni per Alba. Dopo circa 13 km si arriva a Pollenzo.
  • Da Milano: Percorrere l’Autostrada A7 in direzione Genova, poi prendere la A21 verso Torino ed uscire a Asti Est.
  • Da Genova: Percorrere l’Autostrada A26 in direzione Alessandria, quindi prendere la A21 in direzione Torino e uscire a Asti Est.

Da Asti Est, imboccare l’autostrada A33 Asti-Cuneo in direzione Alba e proseguire sulla Tangenziale di Alba, seguendo le indicazioni per A6/SS29/Savona/Barolo.
Uscire a Roddi e seguire le indicazioni per Bra. Dopo circa 7 km, si raggiunge Pollenzo.

In treno

  • Da Torino Porta Susa (circa 60 minuti) e da Alba (circa 25 minuti) ci sono collegamenti diretti con la stazione ferroviaria di Bra.
  • Da Bra a Pollenzo: Di fronte alla stazione di Bra si trova la fermata del bus per Pollenzo (2 corse all’ora, durata del viaggio: 15 minuti).
    • Il Bus 1 parte dalla stazione, coordinato con l’arrivo del treno regionale da Torino.
    • Il Bus 2 parte dal centro città.

In aereo

L’aeroporto internazionale più vicino è Torino Caselle (83 km), collegato alla città di Torino con un servizio di bus per la stazione ferroviaria di Torino Porta Nuova.
Altri aeroporti vicini:

  • Milano Linate e Malpensa (190 km)
  • Genova Cristoforo Colombo (120 km)
  • Cuneo Levaldigi (30 km)

Dagli aeroporti, si può proseguire in auto o in treno seguendo le indicazioni sopra riportate.