Lo scorso 27 settembre a Pollenzo è stato siglato il protocollo d’intesa tra la STCU – Sichuan Tourism University e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Con l’obiettivo di attrarre studenti cinesi e promuovere gli scambi culturali tra Italia e Cina e le rispettive università, abbiamo ospitato a Pollenzo, in collaborazione con l’Associazione HAN-ITA Silkroad una delegazione di 6 componenti della STCU composta da 

  •  Signor Chen Yunchuan, Vice presidente di SCTC
  • Sig. Wang Quan, Direttore dell’Ufficio per la cooperazione internazionale.
  • Signor. Wang Peng, Direttore dell’ufficio studenti
  • Signor Feng Fei, Preside della Scuola di Scienze Culinarie
  • Signor. ZHOU Xiangbin, Preside della Scuola di Ingegneria e Informazione
  • Sig.ra Hu Yin, Insegnante della Scuola di Lingue Straniere

La visita è stata l’occasione per far conoscere le aule, i laboratori, il ristorante universitario e l’orto didattico e produttivo e gli spazi di Pollenzo, attraverso una serie di attività didattiche esperienziali.

Al laboratorio di analisi sensoriale è stato organizzato un test triangolare su tre campioni di cioccolato, al Pollenzo Food Lab è stato organizzato un laboratorio sugli aceti e i fermentati da scarti alimentari, e per finire alla Banca del Vino è stata organizzata una degustazione di vecchie annate.

L’accordo di collaborazione prevede la promozione dei corsi di entrambe le università, in particolare dei corsi UNISG in Cina per portare a Pollenzo studenti cinesi. L’accordo fatto è stato propedeutico anche per il percorso di riconoscimento di UNISG presso il “ministero dell’istruzione/università” cinese. 

Un altro punto riguarda la collaborazione per lo sviluppo della cultura gastronomica del Sichuan a Pollenzo e della cultura gastronomica italiana in Cina. A tal proposito è stata consegnata una targa “Centro della Gastronomia Sichuan”, che hanno realizzato e che sarà la base di una serie di iniziative di promozione della cultura gastronomica del Sichuan, tra cui lezioni e attività didattiche e la possibilità di ospitare chef delle scuole del Sichuan selezionati in collaborazione con la STCU, alle Tavole Accademiche e realizzare attività didattiche al Food Lab e al Master Applied of Gastronomy. 

L’accoglienza di studenti UNISG nei viaggi didattici previsti nel Sichuan e l’organizzazione di percorsi didattici e viaggi studio nel territorio piemontese per studenti cinesi nel 2024 sono i punti alla base degli scambi tra gruppi di studenti delle due università, con la possibilità di prevedere anche scambi tra docenti UNISG e STCU.

“Il protocollo d’intesa mira a rafforzare lo sviluppo internazionale del nostro Ateneo” afferma il rettore prof. Bartolomeo Biolatti, “studiare il mercato cinese è molto importante per capire il posizionamento sia della nostra offerta didattica che delle relative opportunità di collaborazione a partire da una regione come il Sichuan che abbiamo potuto conoscere grazie anche al congresso internazionale di Slow Food che si tenne a Chengdu nel 2017”, afferma il vice presidente Rinaldo Rava