Il professor Nicola Perullo è il nuovo Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche

Il professor Nicola Perullo è il nuovo Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche Ha assunto ufficialmente la carica dal 1° settembre 2024 Nominato lo scorso 18 aprile, è entrato ufficialmente in carica il 1° settembre 2024 il nuovo Rettore Nicola Perullo. Nicola Perullo, originario di Livorno, filosofo e saggista, è parte fondante dell’Università di Pollenzo sin … …read more

L’Università di Scienze Gastronomiche a Terra Madre Salone del Gusto 2024: tutte le novità del programma

L’ateneo di Pollenzo propone un innovativo programma di degustazioni, percorsi sensoriali, talks e approfondimenti che vedono protagonisti studenti, alumni e docenti Novità del 2024: il laboratorio mobile del Pollenzo Food Lab, uno spazio equipaggiato dedicato alla sperimentazione sensoriale e gli UNISG talks, pillole su temi di attualità sulle scienze gastronomiche con i docenti e ricercatori … …read more

Quando l’insegnamento della storia fa notizia: sulla rivista Novecento dell’Istituto Parri l’esperienza didattica del prof. Proglio con i podcast degli studenti UNISG

Novecento, la prestigiosa rivista dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, organo degli Istituti storici della Resistenza e dell’Epoca Contemporanea in Italia, ha pubblicato un contributo del prof. Gabriele Proglio, docente di Storia Contemporanea presso l’UNISG, dedicato al tema dell’insegnamento della storia dell’alimentazione e della fruttuosa interazione con i suoi studenti.  “Storia dell’alimentazione, pedagogia e public history: esperienze … …read more

L’ “albero genealogico” della pasta ripiena italiana: un team di ricerca guidato dall’Università di Padova, di cui fa parte anche l’UNISG, indaga per la prima volta con metodo scientifico le origini della pasta ripiena

Il primo “albero genealogico” della pasta ripiena italiana: un team di ricerca internazionale guidato dall’Università di Padova, di cui fa parte anche l’Università di Pollenzo, indaga per la prima volta con metodo scientifico le origini della pasta ripiena, uno de piatti più iconici della tavola italiana.   È stato recentemente pubblicato sulla rivista “Discover Food”, … …read more

Accordo di doppio titolo (double degree agreement) tra USI – Università della Svizzera italiana e UNISG

Per gli studenti del corso di laurea Magistrale in Food Industry Management, dall’a.a. 2024-25, vi sarà la possibilità di frequentare un trimestre presso l’USI e seguire i corsi del Master in Turismo Internazionale, acquisendo il doppio diploma di Master.   A partire dall’anno accademico 2024-2025 sarà attivo un accordo di doppio titolo (double degree agreement) … …read more

Mercoledì 17 luglio 2024 cerimonia di laurea per 15 studenti provenienti dall’Italia, Germania, Israele, Giappone e  Cuba

A Pollenzo cerimonia di laurea mercoledì 17 luglio 2024 per 15 studenti dei corsi triennale e magistrale provenienti dall’Italia, Germania, Israele, Giappone e  Cuba Mercoledì 17 luglio 15  studenti – provenienti dall’Italia, Germania, Giappone, Israele e Cuba – concludono il loro percorso di studi a Pollenzo e presentano le loro tesi. Sono 14 laureandi del … …read more

Pollenzo si stringe per la scomparsa di Sergio Panero

“Con estremo cordoglio e grande dolore, ieri sera ci ha lasciato l’ing. Sergio Panero.   Da parte mia, perdo un grande amico con cui ho condiviso molte tappe del mio percorso di vita. Negli ultimi anni Sergio è stata una figura di rilievo dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Membro del Consiglio d’Amministrazione e del Comitato Esecutivo di UNISG, … …read more

Giovedì 27 giugno è stato presentato all’UNISG Food Industry Monitor 2024 – Dieci anni di food italiano

FOOD INDUSTRY MONITOR 2024 – X EDIZIONE “Dieci anni di food italiano” Pollenzo, 27 giugno 2024 L’osservatorio sulle performance e sui modelli di business delle aziende italiane del food realizzato dall’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e da Ceresio Investors Negli ultimi 10 anni il food italiano è cresciuto in modo significativo passando da 53 … …read more

CSM GROUP diventa Partner Strategico dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo

CSM GROUP DIVENTA PARTNER STRATEGICO DELL’UNIVERSITÀ DI SCIENZE GASTRONOMICHE DI POLLENZO Il gruppo – che comprende sia Csm Ingredients che Hifood – ha aderito all’Associazione Amici dell’Università di Scienze Gastronomiche  per lo sviluppo di progetti di economia circolare e di comunicazione all’estero Milano, 20 giugno 2024 – CSM Group – player globale nella ricerca, innovazione … …read more

Mercato Contadino e Artigiano a Brossasco (CN): appuntamento il 21 giugno

                      Brossasco – Valle Varaita (CN) Mercato Contadino e Artigiano presso il Tiglieto di Brossasco Le cattive condizioni del tempo hanno comportato il rinvio il 17 maggio scorso della prima giornata del Mercato Contadino e Artigiano a Brossasco, presso il Tiglieto. Confidando che le ricorrenti giornate di pioggia dello scorso mese … …read more