Un collettivo di ricerca italiano per una riflessione costruttiva sul tema della carne coltivata a supporto di un processo decisionale ragionato

Una discussione interdisciplinare sul tema dell’agricoltura cellulare diventa una nota critica revisionata tra pari: pubblicati sulla rivista One Earth 10 spunti che, a partire dal caso specifico italiano, vengono proposti ai decisori politici e agli esperti del settore Torino, 20 dicembre 2024   Quello della carne coltivata è oggi un argomento polarizzante nel discorso politico mondiale. L’Italia … …read more

UniCredit lancia la seconda edizione di #ImprenditoriGen-Next: il corso per giovani imprenditori del Nord-Ovest

Dopo il grande successo della prima edizione, UniCredit inaugura il secondo anno di #ImprenditoriGen-Next, il corso ideato per sviluppare l’entrepreneurship tra i giovani del Nord-Ovest. Realizzato in partnership con il Club degli Investitori e le sette Università del territorio (tra le quali anche l’Universaità di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), il programma è rivolto a 200 studenti più meritevoli frequentanti le lauree magistrali , provenienti … …read more

SZAP (Shenzhen Agricultural Products Group) a Pollenzo per una conferenza sulla gestione logistica delle materie prime nella regione del Guangdong e Hong Kong

Lo scorso martedì 29 ottobre l’Università di Pollenzo ha ospitato un momento formativo di eccezione che ha visto la partecipazione del Vice Presidente esecutivo del gruppo SZAP – Shenzhen Agricultural Products Group, il sig. Chen Liwei. Il gruppo Szap è una realtà leader in Cina nel campo della gestione della logistica e della distribuzione delle materie prime agroalimentari … …read more

L’Università di Scienze Gastronomiche a Ecomondo 2024

L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo conferma la presenza a Ecomondo 2024 The Green Tecnhology Expo. Il Network UNISG, i progetti di Circular Economy for Food e la Fondazione Patto con il Mare per la Terra protagonisti dello spazio espositivo nel pad D3 404-505 Pollenzo, 25 ottobre 2024 – L’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (UNISG), quarto … …read more

Mercoledì 6 novembre all’UNISG incontro su “Frodi alimentari: una prospettiva di diritto globale”

Mercoledì 6 novembre all’UNISG un evento dedicato a alterazione contraffazione dei prodotti alimentari Il tema delle frodi alimentari, intese come tutte quelle condotte illecite volte all’adulterazione, falsificazione, alterazione e contraffazione dei prodotti alimentari e della loro disciplina in una prospettiva europea e globale, sarà al centro dell’incontro che si terrà mercoledì 6 novembre nell’aula Magna … …read more

Giovedì 21 novembre – “Cibo, comunicazione, sostenibilità” una giornata dedicata al progetto NODES

Giovedì 21 novembre all’UNISG “Cibo, comunicazione, sostenibilità” una giornata dedicata ai risultati del gruppo di lavoro sulla comunicazione del progetto NODES Giovedì 21 novembre presso l’’Università di Scienze Gastronomiche si tiene una giornata dedicata alla diffusione dei risultati di parte dello Spoke 7 del progetto NODES, concentrandosi sulla comunicazione della sostenibilità, inclusa la comunicazione aziendale e la consapevolezza dell’educazione … …read more

A Pollenzo il convegno: “Sla. Metabolismo e Nutrizione” – Esplorando le sinergie tra scienza e arte culinaria

Sla. Metabolismo e Nutrizione Esplorando le sinergie tra scienza e arte culinaria A Pollenzo, l’Università delle Scienze Gastronomiche e Slow Food si uniscono al Centro Clinico NeMO, AISLA e SLAfood per rivoluzionare la presa in carico attraverso la nutrizione Pollenzo, 24 ottobre –  Nell’incantevole scenario dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, si sta svolgendo fino … …read more

Il 24 e 25 ottobre Pollenzo ospita il convegno formativo: “SLA: metabolismo e nutrizione. Nuove frontiere nella presa in carico per il benessere della persona 

Il 24 e 25 ottobre Pollenzo ospita il convegno formativo: “SLA: metabolismo e nutrizione. Nuove frontiere nella presa in carico per il benessere della persona  – Un dialogo aperto tra scienza, gusto ed esperienza di malattia” Giovedì 24 e venerdì 25 ottobre si tiene presso  l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il Convegno formativo dedicato … …read more

A Filiera Birra 2024 si parla di blockchain e birre sociali: si presenta ricerca condotta da team di UNICATT e UNISG di Pollenzo

Sicurezza del prodotto, sicurezza dell’impatto: a Filiera Birra 2024 si parla di blockchain e birre sociali e di come il mercato è pronto ad accettarle. Milano, 16 ottobre. Nell’ambito dell’evento nazionale “Filiera Birra 2024”, uno dei più importanti appuntamenti del mondo birraio italiano rivolto ad operatori e produttori del settore, e che vede coinvolte le … …read more