L’arca dei ministri
UNISG Voices

L’arca dei ministri

‘Tradizione significa futuro, modernità, innovazione’, questa è la frase, o meglio, lo slogan che ha caratterizzato il meeting tra i Ministri dell’Agricoltura dell’Unione Europea e le rappresentanze della nostra Università. Parole che mettono d’accordo tutti a partire dal Commissario Europeo dell’Agricoltura uscente Dacian Ciolos, il presidente di Slow Food Carlo Petrini e il Ministro delle … …read more

Una stretta di mano fra ministri e produttori
UNISG Voices

Una stretta di mano fra ministri e produttori

“Non rinchiuderti, Partito, nelle tue stanze resta amico dei ragazzi di strada”. E dei pescatori, dei contadini, degli allevatori, si potrebbe aggiungere a questa poesia di Majakovskij.

DOVE OSANO I WWOOFERS
UNISG Voices

DOVE OSANO I WWOOFERS

  Arpisson. Valle D’Aosta. 2400 mt di altitudine. Di fronte a me il massiccio del Gran Paradiso. Tutt’attorno montagne, ghiacci e ancora montagne. Tanto alte e belle da togliere il fiato.   Sono arrivato ad Arpisson come wwoofer, prestando cioè braccia e  soprattutto  gambe in cambio di vitto e alloggio presso la miracolosa azienda agricola … …read more

Wwoofers: i volontari-viaggiatori
UNISG Voices

Wwoofers: i volontari-viaggiatori

Non è un vacanza eppure implica un viaggio, talvolta anche lungo e arduo. Non è un’esperienza lavorativa come le altre ma richiede serietà e fatica. Non si tratta del tradizionale volontariato: in cambio del lavoro si ottengono ospitalità e pasti tipici.

Mai sognato di diventare chef
UNISG Voices

Mai sognato di diventare chef

Manuela Donatone viene dai Castelli Romani, Velletri per la precisione. Dopo la laurea in Scienze Gastronomiche ed un Master in Hospitality Management, decide di trasferirsi a Dubai dove ha trovato un lavoro che ben si adatta ad un “new gastrome”: è l’assistente di una “Healthy private chef”.

Alla ricerca del Paese della Cuccagna
Approfondimenti

Alla ricerca del Paese della Cuccagna

Estate, tempo di Sacre: feste dai profili differenti espressioni di un modello rituale che ha al suo centro il cibo e la socialità. Nelle forme del presente si ravvisano ancora tratti più antichi che legano la festa del presente alle feste del raccolto parte integrante del nostro medioevo: laddove ancora in un passato recente in cui i nostri borghi non erano popolati da superamarket di varia foggia e misura, il centro della festa era il mercato grande, oggi è il banchetto, il momento di sperimentazione gastronomica ad attrarre le masse, ad essere il motore di turismo e socialità.

Questione di dominio
UNISG Voices

Questione di dominio

Nonostante le aspre critiche pervenute da più fronti, dal meeting generale di Londra dell’ICANN (Internet Corporation for Assigned Names and Numbers) conclusosi lo scorso 26 giugno, non pare si sia ottenuta alcuna risoluzione a favore della protezione delle denominazioni di origine in merito alla discussa scelta di assegnare il diritto di utilizzo dei nuovi domini … …read more

I dati di Alma Laurea: l’UNISG a confronto con le Università Italiane
UNISG Voices

I dati di Alma Laurea: l’UNISG a confronto con le Università Italiane

Come ogni anno Alma Laurea ha fornito dati molto interessanti sul profilo dei laureati italiani e sul percorso occupazionale. Parte di questi dati sono stati presentati a Pollenzo il 29 maggio nel corso di un interessante Convegno che ha visto la partecipazione di esponenti di 50 atenei. I dati sono relativi ai questionari compilati dagli … …read more

La Scuola di Cucina di Pollenzo
UNISG Voices

La Scuola di Cucina di Pollenzo

Nell’era della spettacolarizzazione televisiva del ruolo dello chef, nasce la Scuola di Cucina di Pollenzo, ideata dell’Università di Scienze Gastronomiche in collaborazione con Slow Food, dall’approccio originale e innovativo, che mette al centro il prodotto, in tutti i sui aspetti