Coltivare la terra è un atto politico
Approfondimenti

Coltivare la terra è un atto politico

Fare agricoltura “biologica” e “responsabile”, coltivare la terra operando per la tutela dei beni comuni nel significato alto e politico che il termine ogni giorno di più assume rispetto alle forme e alla pratiche del cibo e dell’alimentazione.

Belcampo, Belize: un’aspirante gastronomo nella giungla
UNISG Voices

Belcampo, Belize: un’aspirante gastronomo nella giungla

All’interno dell’ampia offerta dell’Università di Scienze Gastronomiche, il Corso Magistrale in Gestione e Promozione del Patrimonio Gastronomico e Turistico, accoglie studenti provenienti sia dal corso Triennale che da variegati ambiti accademici e professionali, con l’obiettivo di formare i  futuri imprenditori destinati al settore agroalimentare. La prima metà del percorso formativo offre lezioni frontali nella sede … …read more

Pane e passione
UNISG Voices

Pane e passione

Diana Clos e Massimo Grazioli. Apprendista e artigiano UNISG a confronto

Pensare un’etica senza eroi
UNISG Voices

Pensare un’etica senza eroi

“Unglücklich das Land das Helden nötig hat”, sventuarata la Terra che ha bisogno di eroi, è forse una delle citazioni più conosciute del “la vita di Galileo” (scena 13) di B. Brecht: una frase che non è tanto un manifesto all’immobilismo, quanto un aperto richiamo rispetto ai limiti di una società che affida il proprio cambiamento, il proprio progresso, ad una manciata di individui, gli eroi, e fa adagiare la moltitudine in un ruolo di comprimario, di massa, di umile e sperduto gregge.

Perchè scegliere l’UNISG
UNISG Voices

Perchè scegliere l’UNISG

Anche in quest’anno accademico la nostra Università ha chiesto agli studenti alcune informazioni circa il loro grado di soddisfazione rispetto ai servizi offerti dall’università e i punti di forza di Unisg rispetto agli altri atenei italiani. L’indagine è stata condotta dal Laboratorio di Sociologia diretto dal Prof. Paolo Corvo in collaborazione con il dott. Marco … …read more

Inciampando sulla strada della panificazione
UNISG Voices

Inciampando sulla strada della panificazione

Gregorio Di Agostini è rientrato dal suo tirocinio presso il forno di Gabriele Bonci. La sua esperienza si è incontrata con Adriano Del Mastro, che dopo otto anni al fianco di Niko Romito ha deciso di percorrere la via del pane. Cos’è la panificazione ed il suo futuro? A loro la parola. “Prima della mia … …read more

Fame di Cuccagna. Storia e antropologia dell’alimentazione
Approfondimenti

Fame di Cuccagna. Storia e antropologia dell’alimentazione

La fame dell’uomo, e in particolare la sua fame di abbondanza, di cuccagna, è stato il tema di un incontro prevalentemente di stampo antropologico, che ha visto partecipi diversi relatori: Massimo Montanari, Piercarlo Grimaldi, Vito Teti, Marino Niola, Ambrogio Artoni, Davide Porporato, Elisabetta Moro e il nostro Carlin Petrini. A  prendere per primo la parola … …read more

La rivoluzione dell’armonia
Approfondimenti

La rivoluzione dell’armonia

Un quadrifoglio, probabilmente pollentino, infilato nell’occhiello della giacca. Una piccola nota verde sulla rosata immagine di Philippe Daverio che s’intona perfettamente con la dialettica fresca e vivace con cui, di lì a poco, incanterà l’Aula Magna. Da dietro ai suoi occhialetti rotondi l’ospite di Carlin sorride, pronto a proporre, come annuncia lo stesso Petrini, un’analisi … …read more